- Dettagli
Grande successo per l’IIS Falcone di Asola alla manifestazione “Informa il futuro: Openday scuole aperte 2019/2020”, che si è svolta sabato 9 e domenica 10 novembre al Centro Congressi Mantova Multicentre.
Le giornate informative intendevano offrire agli studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie una visione di insieme dell’offerta didattica erogata in tutta la provincia. L’appuntamento, ormai diventato un classico, è stato promosso dalla Provincia in collaborazione con la Rete Informagiovani e Promoimpresa-Borsa Merci, con la partecipazione di tutti gli istituti scolastici del secondo ciclo e CFP del territorio mantovano.
Ogni scuola aveva a disposizione uno spazio in cui allestire il proprio stand in cui docenti e studenti potevano incontrare studenti e genitori per illustrare la propria offerta formativa. Come accade ormai da vari anni il Falcone si presentava con cartelloni, pieghevoli e materiale informativo precisi e completi nella sostanza e con la marcia in più di una grafica moderna, accattivante e capace di sintetizzare informazioni catturando l’attenzione e comunicando sensazioni positive. Gli insegnanti, gli studenti, i tecnici e il dirigente hanno risposto con entusiasmo e chiarezza alle numerose domande relative agli indirizzi professionali, dal nuovissimo grafico di Asola, che sta riscuotendo grandiconsensi e soddisfazioni, a quelli ormai rodati di Gazoldo: agraria, cucina e sala. Sono state anche illustrate in modo chiaro ed esaustivo le peculiarità dei vari indirizzi dell’ITE ( finanza e marketing, relazioni internazionali e sistemi informativi) e le numerose offerte liceali ( Scientifico tradizionale, Scienze applicate e Scienze umane), soffermandosi particolarmente sul nuovo Scientifico sportivo, partito l’anno scorso con una offerta altamente qualificata sia dal punto di vista delle materie tradizionali sia da quello delle discipline sportive praticate nell’attrezzatissimo centro sportivo locale, unico nella zona per le numerose piscine interne ed esterne.
L’atmosfera che si respirava nello stand era di competenza unita a positività, passione, serenità e attenzione alle persone, e i ragazzi che descrivevano le loro esperienze si sono mostrati maturi e orgogliosi della propria scuola, affrontando con competenza dalle 8 alle 18 il fuoco di fila delle domande e offrendo a tutti gentilezza, sorrisi e… dolcetti preparati da loro e molto apprezzati da tutti.
Leggi tutto: Il Falcone in Orientamento Scolastico presso il MAMU di Mantova
- Dettagli
Questa mattina la classe 2^bg di indirizzo Grafico accompagnati dai docenti Danila Gerola e Stefano Lastrucci hanno visitato presso il Museo civico "Goffredo Bellini" l'interessante collezione privata di Mineralogica della famiglia Sandrin-Piubeni.
Gli studenti con le conoscenze apprese durante la visita in Museo ed all'interno del Laboratorio di Chimica dell' Istituto G. Falcone con l'uso di microscopi, svolgeranno una catalogazione della documentazione fotografica acquisita e realizzeranno una presentazione digitale di quanto analizzato.
Leggi tutto: Visita alla collezione mineralogica Sandrin-Piubeni
- Dettagli
Mercoledì 6 Novembre si è svolta una master class dal titolo: “The spices world” sull’utilizzo delle spezie nei cocktail. Il corso di formazione si è tenuto presso la nostra sede di Gazoldo degli Ippoliti in collaborazione con AIBM, Associazione Italiana Bartenders & Mixologist. Il docente formatore sig.Giuseppe Cadona, ha coinvolto i partecipanti mostrando diverse tipologie di cocktail, con abbinamenti talvolta azzardati ma sempre azzeccati.
Sono intervenuti diversi docenti da tutto il nord Italia e hanno partecipato i nostri studenti delle quinte.
È stato molto interessante e stimolante, un'ottima occasione di aggiornamento sia per i ragazzi che per i docenti.
Daniela Gorgaini
Leggi tutto: THE SPICES WORLD: CREATIVITA’ E SAPIENZA NELL’UTILIZZO DELLE SPEZIE IN SALA BAR
- Dettagli
Un giorno triste per la nostra insegnante Carla Scaglioni e i figli Silvia e Giacomo per l’improvvisa scomparsa del marito Stefano,
che lascia un vuoto tremendo in tutti loro e nelle loro vite.
L’Istituto Falcone tutto, gli studenti, i colleghi, il personale ATA e la Dirigenza le è vicino con un forte abbraccio,
manifestando tutto il calore possibile.
- Dettagli
È di 48 libri l’incredibile bottino raccolto dai messaggeri del Falcone fra venerdì 25 e sabato 26 Ottobre nelle librerie TecnoDue di Asola e Mondadori di Lonato.
Per due pomeriggi, a turno, coppie di studenti-messaggeri hanno accolto i clienti delle due librerie presentando loro il progetto nazionale #IOLEGGOPERCHÈ, promosso dall’Associazione Italiana Editori, e cercando di convincerli ad acquistare un libro (anche due) per la nostra biblioteca scolastica.
L’imbarazzo iniziale ha presto lasciato il posto all’entusiasmo e tutti i ragazzi hanno saputo sfoderare inattese abilità di persuasione, coinvolgendo nell’iniziativa clienti di varie età che, spesso con piacere, hanno a loro volta consigliato romanzi, raccontato dei loro generi preferiti o lasciato una dedica sul libro offerto.
Far nascere e diffondere l’interesse per la lettura, arricchire ed aggiornare le biblioteche scolastiche, ma soprattutto condividere una passione sono gli obiettivi che anche quest’anno, attraverso questa iniziativa, siamo riusciti a raggiungere!
Ringraziamo i genitori che, persuasi dai propri figli, sono venuti in libreria per donare un libro, così come gli alunni della II BSA e della V AES che hanno promosso una colletta di classe acquistando vari libri.
Naturalmente un sentito ringraziamento va agli 11 prodigiosi messaggeri, instancabili paladini della lettura:
Ilaria Bonometti 5CRI - Dounia Chegari 5CRI - Sofia Davollio 4ASI - Elisa Duretti 4AS –
Letizia Lui 4 AS - Patrizia Bellini 4 AS - Alyssa Fincato 2BSU - Nicole Raccagni 2BSU -
Federico Gerola 2 BSA - Francesco Granata 2 BSA - Lin Lei 2BSA
Leggi tutto: #IOLEGGOPERCHÈ: I RAGAZZI DIFENDONO LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE
- Dettagli
Sabato 28 settembre, su richiesta dell’Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia, Francesco Cusaro, docente di Sociologia presso l’Università Milano-Bicocca e presidente dell'U.N.I.R.R., ha tenuto, per i ragazzi delle quarte e quinte, un incontro incentrato sulla campagna di Russia. Ospite d’eccezione è stato il reduce Enrico Chiapponi, 97 anni.
All’epoca dei fatti Enrico, appena ventenne, era stato arruolato nella sezione Julia e insieme ad altri 15.000 uomini era partito, ignaro di ciò che poco dopo avrebbe dovuto subire.
Il suo racconto ha coinvolto ed emozionato gli studenti presenti: egli ha visto morire uno ad uno i suoi quattro amici, ha camminato centinaia di chilometri scalzo nella neve a cinquanta gradi sotto zero.
A breve distanza da quell’incontro Enrico Chiapponi ha inviato un ringraziamento per l’attenzione e l’interesse dimostrato dagli studenti della nostra scuola e ha messo a disposizione del materiale per chi volesse approfondire l’argomento. Inoltre, in occasione dell’incontro del 28 settembre, ci è stata donata dal regista Marino Olivotto una copia del film documentario “Il piombo e la neve”.
- Dettagli
Bando A3: CINEMA PER LA SCUOLA – I PROGETTI DELLE E PER LE SCUOLE 2018/2019
IO E IL CINEMA: DA SPETTATORE PASSIVO A PROTAGONISTA CRITICO
LAB3 : Il Cineforum
Anche quest’anno la nostra scuola partecipa al Cineforum del San Carlo di Asola.
Gli alunni e tutto il personale interessati potranno recarsi al Cinema San Carlo per seguire gratuitamente la rassegna cinematografica in programma.
Alla biglietteria sarà necessario firmare un registro per l’emissione dei biglietti in gratuità
Programmazione: http://www.cinemasancarlo.it/cineforum.php
- Dettagli
Come tradizione, da nove anni a questa parte, alcuni alunni dell’Istituto “Giovanni Falcone” di Asola (Mantova) parteciperanno allo scambio culturale con l’Istituto “Thomas-Mann-Gymnasium” della città di Stutensee (Karlsruhe, Germania).
I ragazzi interessati frequentano le classi 3BFM, 3CRI e 4CRI e saranno accompagnati dalle docenti di lingua Paola Marconi e Simona Cappellari, dal 20 al 25 ottobre. Giunti nella cittadina, gli studenti e le insegnanti saranno accolti dalle famiglie che li ospiteranno nelle proprie abitazioni.
Nella mensa della scuola si terrà una serata di benvenuto per condividere le prime impressioni e iniziare a conoscersi. Durante il soggiorno i ragazzi saranno accompagnati dai coetanei tedeschi, con i quali potranno confrontarsi e vivere diverse esperienze. Essi avranno infatti l’occasione di assistere ad esempio a lezioni in lingua tedesca, fare attività di vario genere, come la visione di un film, su cui si cercherà di riflettere e discutere insieme, la visita ad un museo di Scienze Naturali e altri progetti ricreativi. Parteciperanno inoltre ad una visita aziendale e ad un incontro con il sindaco della città.
- Dettagli
E chi lo dice che solo per i film possono esistere i trailer? Insomma è meraviglioso che ne esistano anche per i libri! Se qualcuno ci facesse vedere un’anteprima prefigurandoci la storia? È esattamente quello che abbiamo fatto noi del gruppo di BookTrailer unendo la passione di alcuni per la lettura con l’arte del cinema.
A fare ciò non eravamo soli con noi c’erano il regista Vittorio Borsari, il videomaker Massimo Piccioli e le professoresse Agnese Bolzoni Bolzoni e Rachele Fornari. Assieme abbiamo preso in considerazione diversi libri, ne abbiamo scelti quattro, li abbiamo letti e analizzati in ogni paragrafo e in ogni sfumatura di significato, li abbiamo scomposti e ricomposti trovando gli avvenimenti più rilevanti e significativi, selezionandoli per invogliarvi a leggerlo il libro, alla fine!
Ovviamente dopo la parte più “teorica” di pianificazione siamo passati alla parte più divertente: la realizzazione.
Leggi tutto: “Alla scoperta dei libri” attraverso la realizzazione di Book Trailer
- Dettagli
INIZIATIVA “UN CLICK PER LA SCUOLA” PROMOSSA DA AMAZON
Con la presente si informa che l’Istituto Giovanni Falcone di Asola partecipa da oggi all’iniziativa “un click per la Scuola “ promossa da Amazon. L’iniziativa scade il 29 febbraio 2020.
Durante questo periodo, Amazon donerà alle scuole una percentuale di tutti gli acquisti relativi a prodotti venduti e spediti da Amazon effettuati dai clienti che hanno aderito all’iniziativa.
La scuola utilizzerà il credito virtuale per selezionare e ricevere gratuitamente materiale didattico scelto da un catalogo proposto da Amazon. Ogni cliente Amazon potrà scegliere liberamente l’Istituto a cui far pervenire la percentuale di acquisto.
Già da ora si ringraziano anticipatamente quanti vorranno aderire all’iniziativa selezionando come scuola il nostro Istituto.
Al termine della iniziativa sarà nostra cura rendicontare quali strumenti didattici sono stati acquistati.