- Dettagli
Mercoledi 20 febbraio le classi 3BSA 3CSA del liceo scientifico scienze applicate e la classe 3AS del liceo scientifico tradizionale, Mercoledì 7 novembre le classi 2BS 4AS del liceo scientifico tradizionale e la classe 2DSA del liceo scientifico scienze applicate, si sono recate a Milano per visitare la mostra ‘Real Bodies’.
Leggi tutto: Il Liceo in visita a Milano alla mostra Real Bodies
- Dettagli
Mercoledì 13 febbraio, un gruppo di studenti delle classi quinte degli indirizzi alberghiero e agrario hanno avuto modo di visitare l’università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, piccolo borgo di origine romana vicino a Bra (Cuneo). Accompagnati dagli insegnanti Francesco Mammola e Mariagrazia Bertoni hanno potuto vivere una giornata al Campus fondato una ventina di anni fa da alcuni soci grazie ad un’idea di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.
L’università è sicuramente un’eccellenza italiana che apre le porte ad un settore strategico come quello alimentare, tenendo fede sempre alla filosofia del “ Buono, pulito e giusto”.
Leggi tutto: Il Falcone di Gazoldo all'’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
- Dettagli
Oggi Lunedi 11 Febbraio le classi 4°AS e 4°BSA accompanati dai docenti Saba Mainardi, Cristina Agazzi, Matteo Serventi, Ruben Cagnata e Laura Casalini si sono recate in visita all'Univerista di Trieste nei Laboratori di Fisica, hanno partecipato ad una interessante lezione tenuta dal Prof. Giorgio Pastore il quale partendo dai concetti di onda e lunghezza d'onda ha illustrato ai ragazzi le basi dei fenomeni di interferenza e diffrazione.
Molteplici gli interventi da parte degli studenti che incuriositi dalle attività laboratoriali sono riusciti ad apprendere al meglio come i reticoli di diffrazione permettano di comprendere la struttura e la proprieta degli atomi e aggregati atomici.
Le attività hands-on sono state di stimolo e motivazione.
Passione e curiosità hanno caratterizzato una mattina di approfondimento fisico molto apprezzato da ogni studente.
Leggi tutto: Il Falcone studia la Fisica all'Università di Trieste
- Dettagli
Asola, 6 febbraio 2019
Difendete la vita, la libertà e la dignità, questo l’invito di Don Luigi Ciotti agli studenti dell’Istituto Giovanni Falcone di Asola, perché siano loro, i giovani, i protagonisti del vero cambiamento che serve alla nostra società.
La mattina del 6 febbraio 2019 resterà nella memoria degli studenti dell’Istituto Giovanni Falcone presenti nell’auditorium della scuola per accogliere, con i loro docenti e il dirigente Giordano Pachera, Don Luigi Ciotti e i rappresentanti dell’associazione Libera, da lui fondata nel 1994. Nella prima parte della mattinata si è dialogato di mafia con Luigi Guarisco che ha sollecitato gli interventi degli studenti sul rapporto di Liberaidee che riporta i dati dell’indagine condotta a livello nazionale e regionale sulla percezione e la presenza di mafie e corruzione. Diversi gli interventi degli studenti che avevano avuto modo di riflettere in classe con i docenti su quei dati. Il confronto ha coinvolto anche il Provveditore Novella Caterina, presente all’evento, che ha chiesto agli studenti di esprimersi su cosa toglie la mafia alle loro vite. La domanda è piaciuta ai ragazzi, si sono sentiti coinvolti in prima persona e hanno parlato di valori alti come quello della Libertà e della Dignità di cui la mafia li priverà se non la si combatte.
Leggi tutto: Don Luigi Ciotti ospite all'Istituto Giovanni Falcone
- Dettagli
In occasione del convivio augurale di buone feste, gli studenti dell’enogastronomico del “G.Falcone” di Gazoldo degli Ippoliti hanno dato dimostrazione di grande competenza tecnico-professionale nel saggio realizzato presso i locali dell’Istituto.
L’ottima preparazione dei piatti proposti e un servizio discreto e attento ha contribuito a creare un’atmosfera calda e accogliente.
I ragazzi in servizio con il loro entusiasmo e le loro attenzioni agli ospiti hanno fatto vivere una serata piena di emozioni, orgogliosi di essere i veri protagonisti di un messaggio di ospitalità, qualità richieste per la loro futura attività.
Leggi tutto: GRANDE ECCELLENZA PROFESSIONALE AL “G.FALCONE” DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
- Dettagli
Al fine di migliorare la comprensione del gioco degli scacchi e in preparazione alle competizioni provinciali previste per il mese di marzo 2019, a partire dal mese di gennaio, verrà organizzato un corso di scacchi.
Le lezioni saranno tenute dal Prof. Marco Gorni, docente presso l’IC di Asola.
- Dettagli
Sabato 15 dicembre, alle ore 15.00, nella sede di Gazoldo dell’IIS. G. Falcone si è svolta la seconda giornata di scuola aperta per accogliere numerose famiglie che hanno avuto modo di visitare con i figli i locali dei due indirizzi presenti nell’Istituto, agrario e alberghiero nei due settori cucina e sala bar. Alcuni insegnanti con gruppi di studenti hanno dato dimostrazione di ciò che ogni mattina si svolge nei vari laboratori, rispondendo alle domande dei genitori e dei ragazzi di terza media provenienti dalle scuole medie del territorio.
Leggi tutto: OPEN DAY di successo nel segno dell'Ospitalità !
- Dettagli
Venerdì 6 dicembre alle 20.30 si è svolta la cerimonia dell'assegnazione delle borse di studio agli studenti Asolani che si sono particolarmente distinti nello scorso anno scolastico.
Come sempre l'amministrazione comunale di asola si dimostra attenta alla scuola, ai suoi rapporti col territorio e alla valorizzazione dei giovani. La premiazione si è svolta alla presenza del sindaco, dell'assessore alla cultura, della consigliere provinciale Francesca Zaltieri, di molti assessori e consiglieri comunali e del dirigente dell’IIS Giovanni Falcone, Giordano Pachera che ha esortato i ragazzi a seguire sempre le proprie passioni, curiosità ed emozioni.
Leggi tutto: Consegna delle Borse di Studio con la musica del Falcone High School Choir and Band !