- Dettagli
Dal 7 al 9 marzo gli studenti della classe 4AS dell’Istituto G. Falcone di Asola hanno potuto fruire del bellissimo primo premio vinto partecipando al concorso “CIACK: Si SISAM”.
Si tratta di un viaggio di tre giorni interamente organizzato dalla ditta SISAM e completamente gratuito che ha permesso a 21 ragazzi e tre insegnanti di visitare il CERN e la città di Ginevra, ma anche la cittadina di Annecy in Francia, luogo in cui la scolaresca ha alloggiato.
Faceva parte della comitiva,oltre allo staff SISAM, anche un gruppo di 15 studenti dell’Istituto “Gonzaga” di Castiglione che si è aggiudicato il primo premio a pari merito.
Il clima che nel gruppo si è creato è stato da subito collaborativo e accogliente, attento ai bisogni dei ragazzi e flessibile rispetto a necessità impreviste o alle comprensibili difficoltà.
- Dettagli
L’IIS Giovanni Falcone di Asola con l’ANPI di Asola presentano l’evento:
Il racconto della Resistenza tra storia locale e letteratura
La Resistenza va raccontata agli studenti per tenerne viva la memoria e per far capire come tante persone di diverso credo politico e stato sociale, tra cui ragazzi della loro stessa età o poco più grandi, abbiano combattuto e sacrificato la vita per un ideale di libertà, ideale che ha permesso la nascita di una Italia democratica. Anche nel nostro territorio ci sono stati episodi e conflitti, che fanno parte della lotta partigiana e che sono patrimonio del nostro presente. Così andando dai racconti presenti nel libro di Maurizio Uggeri, …Perché il loro sacrificio non si oscuri nel tempo…, alle pagine di Fenoglio e di Calvino fino alla Lettera agli amici di Giacomo Ulivi, partigiano fucilato a 19 anni, e con alcuni canti della Band del Falcone si darà testimonianza della Resistenza che non deve essere un ricordo polveroso ma un ricordo sempre presente e attuale.
Leggi tutto: Il racconto della Resistenza tra storia locale e letteratura
- Dettagli
In qualità di Dirigente Scolastico dell’Istituto Falcone di Asola - Gazoldo voglio condividere e ringraziare tutti gli studenti, insegnanti, personale ATA per la grande dimostrazione di solidarietà e di calore umano manifestato alla famiglia di Emanuele.
La nostra comunità scolastica tutta ha voluto condividere e stringersi al dolore per la perdita di Emanuele. In questi drammatici momenti emerge quanto sia importante la condivisione dei valori fondamentali che rendono la scuola un ambiente ricco di energie positive, di speranza e di sentimenti.
Valori che devono essere alla base di ognuno di noi e della scuola in particolare, a cui spetta la missione di formare i futuri cittadini, persone che con i loro modi di essere e di esprimersi contribuiranno sicuramente a realizzare una società migliore.
Queste qualità erano parte integrante di Emanuele e da tutti noi apprezzate, vissute e condivise.
Un grazie a tutti voi che ogni giorno con il vostro impegno contribuite a rendere la nostra scuola ricca di significati e speranze da cui ripartire per dare un senso al lavoro quotidiano.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Giordano Pachera)
- Dettagli
L’Istituto Giovanni Falcone è profondamente addolorato
per la recente scomparsa di Emanuele Bonfante,
studente frequentante il quinto anno di indirizzo Agrario
della Sede di Gazoldo degli Ippoliti.
Il Dirigente Scolastico, i Docenti e tutto il personale scolastico
si stringe alla famiglia in un sentito abbraccio.
Il Dirigente Scolastico
Giordano Pachera
- Dettagli
Mercoledì 21 marzo 2019 non sarà un giorno da ricordare solo per l’inizio della primavera. Oltre alla bella stagione è arrivato un risultato storico per il Falcone.
Si sono svolti a Milano i campionati regionali di Tennis tavolo: il nostro istituto era presente con due squadre allievi: maschile e femminile.
I nostri atleti in forze ai club di tennis tavolo di Asola e Castel Goffredo, società che “sfornano” continuamente talenti nel nostro territorio hanno conquistato un doppio titolo regionale.
Oltre ad essere Campioni sul campo di gioco (anche se sarebbe più opportuno dire sul tavolo di gioco), la nostra compagine ha dato dimostrazione di Fair play e rispetto per l’avversario esemplari.
Prossima Tappa campionati italiani di Terni: forza Falcone!
Dipartimento SMS
Leggi tutto: Doppio titolo regionale per il Falcone ai campionati di Tennis tavolo!
- Dettagli
Ci vuole memoria e impegno.
Da una parte il ricordo delle vittime innocenti delle mafie e dall'altra il dovere di mantenere alta la guardia contro ogni corruzione e sopruso.
Per questo, la sede coordinata di Gazoldo degli Ippoliti, dell'I.I.S. Falcone di Asola, in quanto scuola, ossia da sempre sensibile a questi due obblighi morali ha dato il suo apporto in materia umana partecipando attivamente alla XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno, organizzata dall'associazione Libera di Don Luigi Ciotti.
Le classi terze e quarte, con due pullman messi a disposizione dagli organizzatori, si sono recate a Padova nella mattinata del 21 marzo per prendere parte al corteo che da piazzale Boschetti ha attraversato tutta la città, passando per i corsi principali, lambendo lo storico caffè Pedrocchi e la basilica del Santo, dove la sera prima è avvenuta una veglia in ricordo delle vittime di mafia (i nuovi giusti) i cui nomi, come rituale consueto, vengono letti dal palco nella giornata a loro dedicata.
Leggi tutto: Il Falcone di Gazoldo ricorda le vittime innocenti della mafia
- Dettagli
ACTION THEATRE IN ENGLISH
PRESENTA LO SPETTACOLO IN LINGUA INGLESE
GET SMART
per gli studenti del biennio
5 aprile 2019 h.9-10.20/11.30-12.50
presso l’Auditorium
LEARNING THROUGH FUN
Action Theatre in English, fondata dallo scrittore e attore comico Rupert Raison nel 2003, diffonde l'inglese nelle scuole italiane attraverso i suoi workshows comici.
Action Theatre in English è un' International Physical Theatre Company in cui tutti gli attori, formatisi nelle migliori scuole di teatro fisico d'Europa, sono selezionati per la loro bravura e per la loro capacità di interagire e coinvolgere gli studenti.
- Dettagli
L’indirizzo di relazioni internazionali e marketing dell’Istituto Superiore “Falcone” di Asola prevede, a partire dal terzo anno, l’introduzione del cinese come lingua 3 con la possibilità di ottenere, al termine del percorso di studio, la certificazione linguistica di livello HSK 2.CINE
Il corso di lingua e cultura cinese, oltre ai contenuti previsti dalla programmazione ministeriale vigente, è completato da varie attività laboratoriali legate alle tradizioni della Cina quali: la scrittura con gli strumenti tradizionali e la calligrafia cinese, la carta intagliata, la cerimonia del tè, la prova dei costumi tradizionali, la dimostrazione di arti marziali e altro ancora.
Per tutti gli alunni, alla fine dell’anno scolastico, è prevista un’uscita didattico-culinaria presso un ristorante cinese selezionato per imparare sul campo le regole dello stare a tavola durante un pranzo di lavoro oltre che a ordinare il lingua pietanze e bevande e ad usare correttamente bacchette e stoviglie.
Prof.ssa Elettra Casarin _
- Dettagli
C'è grande attesa all'Istituto Falcone di Asola per l'evento del prossimo 8 marzo: “Incontro con Giorgio Gaber” è una lezione-spettacolo realizzata da Lorenzo Luporini, giovanissimo nipote dell'artista, che con il supporto di video inediti e l’esecuzione dal vivo di alcuni brani eseguiti con la chitarra, accompagnerà gli studenti nella conoscenza della multiforme attività musicale e teatrale del celebre Signor G. Il progetto è promosso dalla Fondazione Gaber che, in collaborazione con il Teatro Piccolo di Milano, da anni è impegnata nelle scuole superiori per far conoscere ai ragazzi l'intensa attività di un lucido interprete del nostro tempo.
La lezione spettacolo metterà in evidenza la straordinaria attualità dei temi trattati in tanti decenni di ininterrotto impegno artistico di Gaber: l’artista è stato infatti un protagonista della nostra epoca, di cui ha affrontato con garbata ironia e intelligenza critica, i temi più profondi e urgenti.
Leggi tutto: I ragazzi dell’Istituto Falcone di Asola incontrano Giorgio Gaber