- Dettagli
La strage di Capaci fu un attentato di stampo terroristico mafioso compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone.
Gli attentatori fecero esplodere un tratto dell'autostrada A29, alle ore 17:57, mentre vi transitava sopra il corteo della scorta con a bordo il giudice, la moglie e gli agenti di Polizia, sistemati in tre Fiat Croma blindate.
Oltre al giudice, morirono altre quattro persone: la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Vi furono 23 feriti, fra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza.
- Dettagli
Circolare del 18 Maggio 2020
Visto la nota MIUR del 15 maggio 2020 n. 682 che stabilisce che“ nulla è cambiato per il personale Ata. Si continua come stabilito dai DPCM, decreti e note precedenti”.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DISPONE
il proseguimento dei provvedimenti finora adottati, salvo diverse disposizioni in itinere che verranno tempestivamente comunicate attraverso i canali ufficiali.
I servizi di competenza della Segreteria scolastica continueranno, pertanto, l'erogazione in via prioritaria attraverso modalità a distanza attualmente attive ( posta elettronica) e, laddove sia necessaria la presenza fisica, mediante la programmazione degli accessi che avverrà utilizzando la mail istituzionale:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ringrazia per la collaborazione e si inviano cordiali saluti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giordano Pachera
Effettua il donwload della circolare cliccando qui.
Leggi tutto: Proroga dei servizi minimi dal giorno 18 Maggio 2020
- Dettagli
Determina del 2 Maggio 2020
Tenuto conto del DPCM DEL 26 APRILE;
Visto la nota MIUR del 1° maggio 2020 con oggetto: “Proseguimento lavoro agile DPCM del 26 aprile. Istituzioni scolastiche ed educative “ con cui sottolinea che l’articolo 87 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito dalla legge 29 aprile 2020, n. 27, ha disposto che, il lavoro agile costituisca modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle Pubbliche Amministrazioni;
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DISPONE
la proroga alla data del 17 maggio 2020 dei provvedimenti finora adottati, salvo diverse disposizioni in itinere che verranno tempestivamente comunicate attraverso i canali ufficiali.
I servizi di competenza della Segreteria scolastica continueranno, pertanto, l'erogazione in via prioritaria attraverso modalità a distanza attualmente attive ( posta elettronica) e, laddove sia necessaria la presenza fisica, mediante la programmazione degli accessi che avverrà utilizzando la mail istituzionale:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ringrazia per la collaborazione e si inviano cordiali saluti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giordano Pachera
- Dettagli
Determina del 14 Aprile 2020
Tenuto conto del DPCM del 10-04-2020;
Tenuto conto della determina del Dirigente Scolastico del 16 marzo 2020;
Considerata la determina del Dirigente Scolastico del 23 marzo 2020 che disponeva i servizi minimi fino al 3 aprile 2020;
Tenuto conto del DPCM DEL 01-04-2020;
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DISPONE
la proroga alla data del 03 maggio 2020 dei provvedimenti finora adottati, salvo diverse disposizioni in itinere che verranno tempestivamente comunicate attraverso i canali ufficiali.
I servizi di competenza della Segreteria scolastica continueranno, pertanto, l'erogazione in via prioritaria attraverso modalità a distanza attualmente attive ( posta elettronica) e, laddove sia necessaria la presenza fisica, mediante la programmazione degli accessi che avverrà utilizzando la mail istituzionale:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ringrazia per la collaborazione e si inviano cordiali saluti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giordano Pachera
- Dettagli
Disposizioni fino al 3 maggio 2020
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 aprile 2020
Ulteriori misure attuative per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19
DPCM del 10 Aprile 2020DPCM del 10 Aprile 2020
Regione Lombardia - ORDINANZA N. 528 Del 11/04/2020ORDINANZA N. 528 Del 11/04/2020
- Dettagli
Tenuto conto del DPCM del 01-04-2020;
Tenuto conto della determina del Dirigente Scolastico del 16 marzo 2020;
Considerata la determina del Dirigente Scolastico del 23 marzo 2020 che disponeva i servizi minimi fino al 3 aprile 2020;
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DISPONE
la proroga alla data del 13 aprile 2020 dei provvedimenti finora adottati, salvo diverse disposizioni in itinere che verranno tempestivamente comunicate attraverso i canali ufficiali.
I servizi di competenza della Segreteria scolastica continueranno, pertanto, l'erogazione in via prioritaria attraverso modalità a distanza attualmente attive ( posta elettronica) e, laddove sia necessaria la presenza fisica, mediante la programmazione degli accessi che avverrà utilizzando la mail istituzionale:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ringrazia per la collaborazione e si inviano cordiali saluti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giordano Pachera
- Dettagli
Considerate le recenti disposizioni normative che, nell’ambito delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, al fine di contemperare l’interesse alla salute pubblica con quello alla continuità dell’azione amministrativa, incentivano l’utilizzo nella Pubblica amministrazione di forme di lavoro agile “smart working”, turnazione, reperibilità per servizi ed attività indifferibili;
Viste le stringenti disposizioni del D.P.C.M. 11 marzo 2020 che, nell’ambito delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, mirano a evitare al massimo gli spostamenti delle persone e a favorire forme di lavoro agile, turnazione, reperibilità per servizi ed attività indifferibili;
Vista la Direttiva n. 2/2020 del 12 marzo 2020 “Indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001,n. 165”;
Vista la nota MIUR n. 351 del 12 marzo 2020 con la quale si esplicita che “essendo peraltro già vigente la misura di sospensione delle attività didattiche, non siano rinvenibili linee di attività istituzionale di competenza di questo Ministero, che, di regola, non possano essere assicurate mediante il ricorso allo smart working, ovvero che, richiedendo la necessaria presenza in servizio, non possano essere rinviate ad una data successiva al 25 marzo 2020”;
Vista la nota MIUR n. 323 del 10 marzo 2020 che chiarisce “I DPCM, attuativi del DL n.6/2020, perseguono l’obiettivo di limitare allo stretto necessario lo spostamento delle persone al fine di contenere la diffusione dell’epidemia Covid-19. Per cui ogni accortezza che si indirizzi in questa direzione non solo è lecita e legittima, ma è anzi doverosa.”;
Accertato che, nel rispetto dell’art. 2 della Direttiva n. 2/2020 del 12 marzo 2020, le misure adottate con la presente disposizione non pregiudicano lo svolgimento delle attività amministrative indifferibili con riferimento sia all’utenza interna sia all’utenza esterna
Assicurata l’organizzazione per l’espletamento – mediante la presenza fisica in servizio – di eventuali attività istituzionali, connotate dal carattere della indifferibilità e non esercitabili quindi con il ricorso al lavoro agile;
Premesso che, nel rispetto dell’art. 3 della Direttiva n. 2/2020 del 12 marzo 2020, anche al fine di contemperare l’interesse alla salute pubblica con quello alla continuità dell’azione amministrativa, il ricorso al lavoro agile è da considerarsi modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa, fermo restando quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera e) del DPCM 8 marzo 2020
Tenuto conto delle indicazioni sul funzionamento delle istituzioni scolastiche di Mantova del 16 marzo 2020. Tenuto conto della determina del Dirigente Scolastico del 16 marzo 2020;
Tenuto conto dell'Ordinanza della Regione Lombardia n. 515 del 21 marzo 2020;
Assicurata prioritariamente la presenza del personale con qualifica dirigenziale in funzione del proprio ruolo di coordinamento;
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
a parziale modifica della determina del 16 marzo 2020
DISPONE CHE
a partire dal 23 marzo e fino al 3 aprile 2020, salvo diverse disposizioni in itinere che verranno tempestivamente
comunicate attraverso i canali ufficiali, i servizi di competenza della Segreteria scolastica saranno, pertanto, erogati in via prioritaria attraverso modalità a distanza attualmente attive ( posta elettronica) e, laddove sia necessaria la presenza fisica, mediante la programmazione degli accessi che avverrà utilizzando la mail istituzionale:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La sede di Gazoldo resta chiusa fino a nuova disposizione.
La dsga e 1 assistente amministrativa addetta alla protocollazione proseguiranno il lavoro in forma agile in smart working fino al 3 aprile 2020.
Si ringrazia per la collaborazione e si inviano cordiali saluti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giordano Pachera
- Dettagli
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Considerate le recenti disposizioni normative che, nell’ambito delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, al fine di contemperare l’interesse alla salute pubblica con quello alla continuità dell’azione amministrativa, incentivano l’utilizzo nella Pubblica amministrazione di forme di lavoro agile “smart working”, turnazione, reperibilità per servizi ed attività indifferibili;
Viste le stringenti disposizioni del D.P.C.M. 11 marzo 2020 che, nell’ambito delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, mirano a evitare al massimo gli spostamenti delle persone e a favorire forme di lavoro agile, turnazione, reperibilità per servizi ed attività indifferibili;
Vista la Direttiva n. 2/2020 del 12 marzo 2020 “Indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001,n. 165”;
Vista la nota MIUR n. 351 del 12 marzo 2020 con la quale si esplicita che “essendo peraltro già vigente la misura di sospensione delle attività didattiche, non siano rinvenibili linee di attività istituzionale di competenza di questo Ministero, che, di regola, non possano essere assicurate mediante il ricorso allo smart working, ovvero che, richiedendo la necessaria presenza in servizio, non possano essere rinviate
ad una data successiva al 25 marzo 2020”;
Vista la nota MIUR n. 323 del 10 marzo 2020 che chiarisce “I DPCM, attuativi del DL n.6/2020, perseguono l’obiettivo di limitare allo stretto necessario lo spostamento delle persone al fine di contenere la diffusione dell’epidemia Covid-19. Per cui ogni accortezza che si indirizzi in questa direzione non solo è lecita e legittima, ma è anzi doverosa.”;
Accertato che, nel rispetto dell’art. 2 della Direttiva n. 2/2020 del 12 marzo 2020, le misure adottate con la presente disposizione non pregiudicano lo svolgimento delle attività amministrative indifferibili con riferimento sia all’utenza interna sia all’utenza esterna Assicurata l’organizzazione per l’espletamento – mediante la presenza fisica in servizio – di eventuali attività istituzionali, connotate dal carattere della indifferibilità e non esercitabili quindi con il ricorso al lavoro agile;
Premesso che, nel rispetto dell’art. 3 della Direttiva n. 2/2020 del 12 marzo 2020, anche al fine di contemperare l’interesse alla salute pubblica con quello alla continuità dell’azione amministrativa, il ricorso al lavoro agile è da considerarsi modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa, fermo restando quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera e) del DPCM 8 marzo 2020
Tenuto conto delle indicazioni sul funzionamento delle istituzioni scolastiche di Mantova del 16 marzo 2020.
Assicurata prioritariamente la presenza del personale con qualifica dirigenziale in funzione del proprio ruolo di coordinamento
- Dettagli
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04.03.2020 ha impartito misure di prevenzione igienico–sanitaria al fine di contrastare il diffondersi del virus COVID-19 confermate con i successivi DPCM.
In ottemperanza alle citate misure di contenimento del contagio, in particolare, al fine di evitare assembramenti, verrà
contingentato il numero contemporaneo di persone presenti negli uffici aperti al pubblico.
I servizi di competenza di tali uffici saranno, pertanto, erogati in via prioritaria attraverso modalità a distanza attualmente attive (telefoni e posta elettronica) e, laddove sia necessaria la presenza fisica, mediante la programmazione degli accessi, previo appuntamento con l’ufficio ed esclusivamente in orario antimeridiano dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Segnatamente, si consentirà l’accesso dell’utenza agli Uffici ad una persona per volta; l’uscita dall’Istituto del precedente visitatore consentirà un nuovo accesso da parte degli utenti in attesa.
Tutto ciò, per assicurare la distanza di almeno un metro nei contatti sociali, come indicato nell’Allegato 1, lett. d) del D.P.C.M del 4 marzo 2020.
Le presenti indicazioni hanno valenza immediata fino a nuove ed eventuali disposizioni da parte delle autorità competenti.
Sara cura di questa Istituzione Scolastica darne tempestiva comunicazione tramite i canali ufficiali.
- Dettagli
Come indicato nelle Istruzioni operative del Decreto Presidente Consiglio dell’8 marzo 2020, “Si confermano le disposizioni impartite dalla Nota 6 marzo 2020 n. 278.
Il protrarsi della situazione comporta la necessità di attivare la didattica a distanza, al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione.
Ogni iniziativa che favorisca il più possibile la continuità nell’azione didattica è, di per sé, utile. Si consiglia comunque di evitare la mera trasmissione di compiti ed esercitazioni, quando non accompagnata da una qualche forma di azione didattica o anche semplicemente di contatto a distanza.
Va, peraltro, esercitata una necessaria attività di programmazione, al fine di evitare sovrapposizioni tra l’erogazione a distanza, nella forma delle “classi virtuali”, tra le diverse discipline”.
Si ribadisce che i canali a disposizione dei docenti e degli studenti, nel nostro registro elettronico, sono i seguenti:
- Aule Virtuali
- Didattica
- Funzione “Compiti” in DIDATTICA
- Agenda