- Dettagli
Se Benjamin Franklin diceva che il “ben fatto” è meglio del “ben detto” è anche vero che bisogna saper riconoscere l’occasione giusta per essere nella condizione di dimostrare concretamente ciò che si sa. Questa opportunità la scuola oggi è in grado di offrirla ai propri studenti, quando li mette nella situazione di dimostrare che al di là del “saper fare”, essi possono “saper essere”, che significa saper dimostrare le competenze professionali acquisite.
Alla presenza di un folto gruppo di genitori, si stanno svolgendo le cene-saggio di fine anno scolastico presso l’istituto professionale agrario e alberghiero di Gazoldo degli Ippoliti, che, va sottolineato, è l'unico esempio in Lombardia di istituto professionale statale che comprende i due indirizzi che portano i prodotti della terra alla tavola, costituiscono quello che nella didattica per competenze è il compito autentico in situazione, ossia la messa in atto di competenze professionali e trasversali per affrontare un problema e decidere come risolverlo. Allora ecco che, dovendo allestire un evento del genere, i gruppi-classe di cucina preparano con cura i menu, dall’antipasto al dolce, mentre i ragazzi di sala accolgono con un aperitivo di benvenuto gli ospiti e poi servono ai tavoli avendo premura di assicurarsi che non manchi loro nulla durante la cena.
Leggi tutto: Dalla terra alla tavola, il saggio di fine anno dell'Alberghiero ed Agrario di Gazoldo
- Dettagli
Si sono svolti dal 13 al 16 maggio a Terni, i Campionati Italiani Studenteschi di Tennis Tavolo, nelle categorie Allievi e Allieve.
I ragazzi e ragazze del Falcone si erano aggiudicati i pass, vincendo entrambe le categorie al regionale di Milano in Marzo.
Quindi il nostro istituto rappresentava la Lombardia al nazionale umbro.
Le Allieve ELISA ARMANINI e AURORA CICUTTINI, si presentavano con i favori del pronostico occupando la prima posizione nel ranking delle 18 regioni presenti.
Gli Allievi MANUEL GABOARDI e NICOLA STORTI , occupavano invece la metà classifica delle squadre al via.
Fase eliminatoria per i maschi con una sconfitta iniziale dalla Sicilia e una pronta risposta vincente contro il Piemonte.
Pura formalità per Elisa/Aurora con Marche e Umbria. Due facili 3-0.
Ottavi di finale amari per i maschi,persi 2-1 contro il Friuli. Direttamente ai quarti per le due super atlete castellane.
Altra passeggiata nei quarti per le ragazze, che liquidavano facilmente, con un probante 3-0 la Basilicata.
Pronta risposta di Nicola e Manuel con il Piemonte: 3-0 per giocarsi la 9^ posizione in classifica generale.
- Dettagli
Classi 4AG e 5AG
Settore Agrario – sede di Gazoldo degli Ippoliti
Il progetto, portato avanti dalla rete televisiva Tv2000, ha visto la realizzazione di diverse puntate televisive, ognuna su una tipologia produttiva diversa, per far capire al grande pubblico cosa si cela dietro i prodotti che ogni giorno si possono trovare sulle tavole degli italiani.
La rete televisiva ha organizzato una mattinata formativa nella sede dell’istituto ad indirizzo agrario di Gazoldo degli Ippoliti, durante la quale sono intervenuti, oltre all’autore del programma, un referente di Confagricoltura e una responsabile dell’azienda agricola Serraglio 2 di Pegognaga, specializzata nella produzione di Parmigiano Reggiano.
Ancora una volta, grazie alla collaborazione con Confagricoltura Mantova, i nostri studenti hanno avuto l’occasione di approfondire alcune tematiche specifiche del loro corso di studi. L’incontro è stato molto positivo per loro e il dibattito conclusivo ricco di domande e di spunti interessanti.
Leggi tutto: Progetto “New Farmers: un viaggio tra i nuovi agricoltori”
- Dettagli
Uscita didattica delle classi 1^A e 1^B sez.Grafico
Il giorno 9 maggio 2019, gli alunni delle classi di primo anno della sezione Grafico accompagnati dai Docenti Monica Bovis, Stefano Lastrucci, Ruggero Remaforte e Caterina Morabito, hanno preso parte all'uscita didattica a Travo, in Valtrebbia, per visitare il villaggio neolitico di S. Andrea, che presenta una fitta rete di strutture abitative e funzionali perfettamente riconoscibili.
Gli alunni hanno assistito ad una lezione di archeologia e metodo di scavo, quindi hanno svolto un'attività pratica simulata di selezione e classificazione di materiali di scavo.
Dopo il pranzo al sacco, in una zona attrezzata del parco, e una breve passeggiata al fiume Trebbia, hanno potuto seguire il percorso di visita guidata al parco e vedere, oltre alle tracce delle strutture abitative e l’antico muretto a secco in ciottoli, anche le ricostruzioni di alcuni edifici neolitici in scala reale. Nella capanna ricostruita e allestita, la guida ha spiegato le copie filologiche di manufatti originali, rinvenuti durante gli scavi, ed ha tenuto una breve lezione di storia ed antropologia.
- Dettagli
L’idea del progetto nasce contestualmente all’avvio, nel nostro Istituto, del percorso liceale ad indirizzo sportivo. Il dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, in accordo col Consiglio di classe della prima del Liceo sportivo, ha progettato un ampliamento dell’offerta formativa nelle specifiche aree di indirizzo, nella consapevolezza che un laboratorio residenziale con un denominatore comune, quale il fiume e la montagna, all’insegna della polisportività e della multilateralità, costituisca un’occasione per arricchire il bagaglio psicomotorio ed esperienziale degli alunni e ponga in essere una sfida per valutare le competenze trasversali. Siamo convinti che le esperienze sul “campo” rappresentino per gli studenti grandi opportunità al fine di esercitare forme di cittadinanza attiva, per consolidare i rapporti interpersonali, per allenare l’ autonomia, il senso di autoefficacia e di buona riuscita. Crediamo che “Un cervello senza corpo non possa pensare” e crediamo pure che esista un “Corpo pensante” o perlomeno che le esperienze vissute attraverso e con il corpo siano di carattere transitivo o espressivo e che abbiano delle ricadute positive sull’intera persona e sulla sua capacità di apprendere lungo tutto il corso della vita.
La scelta non è casuale: il nostro territorio è caratterizzato dalla presenza di fiumi e la montagna è raggiungibile anche con brevi spostamenti.
Leggi tutto: Progetto Didattico “TRA FIUMI E VALLI SFIORANDO LA MONTAGNA”
- Dettagli
Lunedì 13 alle ore 17.30 presso il Museo civico “Goffredo Bellini” di Asola saranno presentati i progetti didattici e di Alternanza Scuola-Lavoro finanziati da Fondazione Cariplo per l’anno scolastico 2018-2019 e realizzati con l’IIS “Giovanni Falcone “ di Asola e Liceo artistico “Giulio Romano” sede di Guidizzolo.
“Asola Open” è stato ideato per favorire l’apertura dello spazio museo alla città, intesa nella sua moltitudine di pubblici. Tra questi sicuramente troviamo i giovani, spesso non associati a questa realtà culturale.
Abbiamo voluto descrivere il museo come uno spazio di incontro, in cui si possa parlare e anche alzare la voce; dove ci sia libertà di azione e non divieti.
Uno spazio di crescita in cui essere liberi, osservando le opere con spirito critico e non passivo, interrogandosi e chiedendo agli altri; per comprendere, riflettere e capire.
E in quest’ottica ha lavorato Alkemica Coop in “Minerali che passione” offrendo ai ragazzi infiniti spunti di lettura della collezione mineralogica Sandrin-Piubeni.
L’artista Stefano Arienti con “Contemporary art” li ha catapultati nel suo mondo, fatto di materiali poveri ma di significati profondi; dove un semplice titolo può diventare un’opera d’arte e delle linee tra le ombre un meraviglioso disegno.
Il grafico e videomaker Stefano Lastrucci con “Scoprire Asola” ha permesso loro di far proprio un nuovo linguaggio, quello della produzione video, sottolineando l’importanza delle immagini nella comunicazione culturale.
Leggi tutto: Asola Open - Presentazione progetti a.s. 2018-2019
- Dettagli
All'Istituto Giovanni Falcone di Asola si è tenuto l'Open day orientativo in uscita; si tratta di una giornata dedicata agli studenti del quinto anno allo scopo di supportarli nel delicato momento della scelta del post diploma, sia essa universitaria o del mondo del lavoro.
Si tratta di una azione fortemente voluta dal Dirigente Giordano Pachera: "Ringrazio di cuore le Università e le agenzie del territorio che hanno voluto essere presenti al nostro evento.
Il nostro Istituto vuole essere vicino ai propri studenti durante tutto il percorso, compreso quello della scelta del domani". Gli studenti, sulla base delle loro propensioni e passioni hanno potuto partecipare agli incontri con i referenti dell'orientamento che con molta professionalità, dedizione e pazienza hanno illustrato le loro offerte formative ed hanno risposto alle numerose domande.
- Dettagli
In occasione delle prossime festività Pasquali,
esprimo i migliori auguri di pace e di serenità a tutto il personale dell’Istituto
agli alunni e alle loro famiglie.
Buona Pasqua
Il Dirigente Scolastico
Giordano Pachera
- Dettagli
Carissimi amici dell'Istituto Falcone’, il sorriso, la gioia di questi bambini (gli scolaretti della scuola primaria della missione di Bukwavu) e il grazie piu bello per il vostro gesto di generosita.
La vostra offerta di € 555,00, che ci e stata consegnata giorni fa dalla prof.ssa Fornari, sara infatti interamente utilizzata per il Centro educativo Madre Margherita Lussana a Bukwavu, in particolare per il progetto della scuola primaria.
L’attenzione all’alfabetizzazione di bambini, ragazzi e giovani e sempre stata una priorita della missione delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesu a Bukwavu per aiutarli a realizzare i loro sogni.
Solo studiando possono sperare di raggiungere i propri obiettivi, di scegliere cosa fare da grandi e chi si vuole diventare. Solo studiando possono sperare di affrancarsi dalla morsa della poverta.
Dal 2005 all’interno della missione e attiva la scuola dell’infanzia dove attualmente sono iscritti 180 bambini. Grazie alla generosita di tanti amici, il sogno di costruire una scuola primaria che, secondo il metodo francese consta di nove anni di studi, si sta realizzanao.
Leggi tutto: Ringraziamenti dall'Associazione "Burundi senza frontiere"
- Dettagli
In seguito all'esperienza dello scambio vissuta in Germania a dicembre dai ragazzi di 4^ Relazioni Internazionali per il Marketing, è arrivato il momento che l'esperienza prosegua in Italia.