- Dettagli
Da diversi anni le scuole d’Italia si danno appuntamento per partecipare a competizioni disciplinari di ogni genere. Lo scopo è quello di valorizzare i propri studenti eccellenti, metterli nelle condizioni di poter esprimere le loro potenzialità e permettere loro di coltivare le proprie passioni insieme a coetanei di tutta la nazione. Anche per gli insegnanti sono momenti attesi perché l’incontro con colleghi di tutta Italia permette scambi di idee stimolanti con ricadute positive sulla didattica.
La nostra scuola ha la fortuna di essere frequentata da studenti dotati non solo di capacità fuori dal comune, ma anche con tanta voglia di metterle in pratica, affrontando con coraggio prove di elevata difficoltà. Grazie a loro è nata la nostra squadra di studenti che partecipa alle Olimpiadi di Informatica, una competizione scientifica rivolta alle scuole secondarie di secondo grado in tutto il paese. Qui non si parla di schemi di gioco o calci di rigore, ma di problemi che i nostri ragazzi sono chiamati a risolvere al computer, nel modo più efficace e nel minor tempo possibile.
Quest’anno, dopo le selezioni interne al nostro istituto, 6 studenti hanno partecipato alla fase territoriale che coinvolge le province di Mantova e Brescia, superata da ben 3 di essi. Serena Federici, Rocco Daoglio e Matteo Arcari, giovanissimi fuoriclasse, sono stati quindi ammessi alle Olimpiadi Italiane di Informatica svolte a Biella dal 22 al 24 Settembre, gareggiando contro i migliori studenti d’Italia. Il tutto sotto gli occhi di docenti universitari, di rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e di grandi aziende di Informatica che hanno sponsorizzato l’evento.
Hanno rappresentato l’Istituto Falcone per la prima volta nella sua storia in questa competizione nazionale e, sull’onda dell’entusiasmo, prima della partecipazione abbiamo creduto che non sarebbe stata l’unica. I nostri giovani atleti ci hanno accontentato subito: Matteo, classificandosi nono a livello nazionale (risultato straordinario anche perché ha appena iniziato la classe terza) è ammesso ad una stage di formazione e selezione alla scuola internazionale di alta formazione a Volterra (PI) per ambire a partecipare alla fase internazionale delle Olimpiadi di Informatica in programma il prossimo anno in Ungheria. Inoltre, è ammesso di diritto alle prossime Olimpiadi Italiane a Reggio Calabria, saltando il relativo percorso di selezione. Lo staff del Falcone farà di tutto perché partecipi in buona compagnia.
I vostri insegnanti di Informatica e tutto l’Istituto, orgogliosi di voi, vi ringraziano per il vostro indelebile contributo di positività ed entusiasmo nell’affrontare lo studio e la vita scolastica di tutti i giorni oltre che per il supporto dato ai compagni. Siamo già impazienti di potervi ancora festeggiare assieme ad altri nuovi atleti informatici pronti a dare battaglia.
Leggi tutto: Ottima prova del Falcone alle Olimpiadi Italiane di Informatica
- Dettagli
I ragazzi delle nuove prime dell'Istituto Falcone di Asola hanno avuto la preziosa opportunità di vivere un'intera settimana ricca di attività preparate con cura per accoglierli e far loro sperimentare la disponibilità, il calore e l'entusiasmo di insegnanti e compagni.
La settimana si componeva di svariate esperienze incastrate alla perfezione in modo da far vivere ai nuovi studenti l'idea di scuola del Falcone, caratterizzata dall'attenzione alle persone nella loro completezza, diversità e unicità.
Così sono stati coinvolti in una lunga passeggiata che li ha portati in centro, con visita guidata alla cattedrale e poi ai giardini del Chiese, dove sono stati informati dei problemi ecologici legati al fiume. Ma non sono mancati giochi di gruppo sul prato organizzati con passione dai compagni di quinta. Nei giorni successivi sono stati guidati alla lettura dei testi in modo proficuo per lo studio, a confrontare come le stesse notizie vengono presentate da giornali diversi, ad avere strumenti per distinguere le fake news dalle affermazioni scientifiche. Un gruppo di giovani docenti li ha poi coinvolti in giochi di strategia, creando situazioni accattivanti e intriganti e incentivando allo stesso tempo la collaborazione con gli altri. Infine il Falcone High School Choir and Band ha presentato ai nuovi studenti il suo ultimo spettacolo dedicato agli eroi del nostro tempo, tra cui Giovanni Falcone, a cui la scuola è intitolata, Gino Strada, Tina Anselmi, Martin Luther King, Peppino Impastato e tanti altri. Le emozioni sono state fortissime e quasi tangibili, trasmesse attraverso canzoni interpretate e suonate magistralmente, letture cariche di significato, passi di danza e scenografie.
I ragazzi "artisti" sono riusciti a condividere coi piccoli la gioia di stare insieme per costruire qualcosa di bello e importante. Il loro entusiasmo rendeva luminosi occhi e sorrisi, creando un'atmosfera magica da cui tutti si sono sentiti abbracciati e a cui hanno risposto con altrettanto calore.
I nuovi studenti sono riusciti a capire come tutti possono sentirsi speciali e valorizzati da una scuola che vuole trasmettere contenuti, ma anche prendersi cura dei suoi ragazzi, incarnando il motto di don Milani:"I CARE", cioè mi importa, mi sta a cuore, mi impegno a far si che nessuno si senta sbagliato o invisibile.
Buon anno scolastico a tutti.
- Dettagli
Circolare n.14 del 10 Settembre 2022
Si comunica a tutte le famiglie, che a seguito di una concertazione con l’APAM, durante la prima settimana, dal 12 al 17 settembre, vi saranno le seguenti corse.
Le linee Apam dal 12 al 17/09 con la sola modifica dell'orario di partenza della linea 61:
Linea 61
ore 12.40 partenza da Gazoldo degli Ippoliti per Rivarolo Mantovano.
ore 12.40 partenza da Gazoldo degli Ippoliti per Ospitaletto.
Linea 57A
ore 13.30 partenza da Gazoldo degli Ippoliti per Goito e coincidenza con le linee 2 e 7A in transito.
Linea 13
Gli studenti dovranno portarsi alla fermata di Gazoldo via Marconi: ore 13.12 dir. Asola
ore 12.53 dir.Mantova
Nella sola giornata di lunedì 12, in presenza del mercato settimanale a Gazoldo, gli alunni dovranno portarsi alla fermata di Gazoldo via Marconi - Distributore:
ore 13.12 dir. Asola
ore 12.53 dir. Mantova
- Dettagli
Circolare n. 12 del 7 Settembre 2022
Si comunica a tutte le famiglie l’organizzazione per la settimana dal 12 al 17 settembre per tutte le classi.
Per tutte le classi l’orario di lezioni sarà dalle ore 08.25 alle ore 12.25.
Gli alunni delle classi prime entreranno dall’ingresso principale e si recheranno presso l’aula magna, dove verrà fatto l’appello.
Gli alunni verranno chiamati singolarmente e verranno indicate le classi a loro assegnate, non verrà pubblicato alcun elenco delle classi.
Durante la prima settimana per gli studenti di prima vi è un progetto di accoglienza con attività volte alla conoscenza della scuola e alla socializzazione.
Gli alunni delle altre classi entreranno dall’ingresso principale e si recheranno presso la propria classe.
Leggi tutto: Circolare n.12 - Sede di Gazoldo – Prima settimana dal 12.09.2022 al 17.09.2022
- Dettagli
Si comunica a tutte le famiglie l’organizzazione per la giornata del 12 settembre per le sole classi prime.
Gli alunni delle classi prime si presenteranno nel luogo e all’orario indicati nella tabella sottostante. Gli alunni verranno chiamati singolarmente nelle classi a loro assegnate, non verrà pubblicato alcun elenco delle classi.
Leggi tutto: Sede di Asola: Primo giorno di scuola – Classi Prime
- Dettagli
23 maggio 1992. 23 maggio 2022.
Una data scolpita nel tempo e densa di significato per l'Istituto Superiore Falcone. Trenta anni fa venne assassinato il magistrato Giovanni Falcone. Trenta anni dopo una moltitudine di giovani studenti si è riunita per commemorare questa figura esemplare e dall'immenso senso del dovere, il migliore esempio possibile per tutte le generazioni che aspirano a dare voce alle proprie idee e convinzioni. L'assemblea all' auditorium, guidata e moderata dai rappresentanti d'istituto e introdotta del discorso inaugurale del Dirigente Giordano Pachera, ha visto la partecipazione del sindaco di Gazoldo Nicola Leoni nel ruolo di serio e appassionato divulgatore, utilizzando sia filmati esplicativi sia facendo leva sulla potenza della lettura delle storie contenute nel libro "Storie di vittime innocenti di mafia", lette dagli stessi ragazzi sul palco, di cui 10 copie sono state donate alla biblioteca d'istituto che per l'occasione ha allestito, grazie all'aiuto degli insegnanti e degli alunni legati al progetto, un banchetto di libri collegati all'argomento e la giornata. Giornata che non è solo di Falcone, ma di tutte le vittime di mafia che hanno dato la vita per la giustizia, anche le più umili come Pietro Sanua.
Compattezza, unione, convinzione, coraggio, responsabilità. Sacrificio. Sono solo alcune delle parole, dei simboli che oggi sono riecheggiati durante l'assemblea e il dibattito che ne è scaturito, semplici eppure straordinarie per pregnanza, che oggi hanno ricevuto nuova linfa e nuova forza grazie alla presenza degli studenti e delle studentesse del Falcone. Non bisogna poi dimenticare gli studenti e le studentesse della sede distaccata di Gazoldo, che come i loro compagni della sede centrale hanno dedicato la 3° ora di lezione alla analisi e alla riflessione sulla figura di Falcone e sui trenta anni intercorsi dalla sua scomparsa. Dopo la conclusione dell'assemblea la giornata è poi proseguita nel giardino esterno della scuola, dove alla presenza dei suoi famigliari è stata innestata la pianta d'ulivo dedicata alla memoria di Filippo, studente venuto a mancare per una malattia ed esempio fulgido di forza d'animo e dedizione, il cui ricordo rimarrà radicato e solido come l'albero che ne erediterà il nome.
Un momento di rara intensità, accentuato dalla lettura delle parole di Filippo e dalla posa dell'albero avvenuta con l'aiuto dei suoi compagni di classe, a suggellare un legame che non verrà reciso. Da ultimo si è poi svolto nello stesso luogo il concerto organizzato dalla banda del Falcone, splendido momento di svago e sfoggio di talento da parte dei componenti della band, che si è esibita non soltanto con lo slancio della musica e con la passione del coro, dei cantanti e delle ballerine, ma anche con la lettura partecipata e sentita di frasi, testi e riflessioni sia dell'indimenticato magistrato sia di altri rappresentanti della cultura europea e mondiale. Una grande giornata, una grande ricorrenza che ha visto in tutti i suoi interpreti una partecipazione e un impegno encomiabili, una quadro di bellezza che sicuramente Falcone, Borsellino e tutti coloro che hanno dato la vita per la giustizia e la cultura avranno osservato con ammirazione e soddisfazione.
Al prossimo 23 maggio, con la convinzione che lo spirito di questa commemorazione ruggirà ancora una volta con l'ardore che lo contraddistingue.
- Dettagli
In occasione della giornata internazionale contro la omobitransfobia, i ragazzi della classe 3A dell'indirizzo grafico hanno realizzato un Post destinato ai Social in cui si solidarizza con la causa.
Prof. Andrea Bozzoli
- Dettagli
Si sono svolti questa mattina, a Sant'Angelo Lodigiano, i campionati studenteschi di badminton.
Dopo aver strappato il pass per le gare regionali, i nostri studenti del Falcone (3 del corso alberghiero e 1 del corso di agrario) hanno ben figurato nella prova valevole per il nazionale, soprattutto nel doppio dove sono andati vicini al successo.
Purtroppo è mancata la qualificazione ma la giovane età dei nostri studenti lascia ben sperare e il prossimo anno ci riprenderemo con ben altre ambizioni.
Un ringraziamento va anche ai nostri docenti di educazione fisica, con particolare riguardo alla prof.ssa Maria Rita Schiffino e del prof. Riccardo Baggio, per essersi resi disponibili a preparare gli studenti ed accompagnarli in questa magnifica esperienza.
Prof. Salvatore Scalia
Leggi tutto: Campionati studenteschi di Badminton a Sant'Angelo Lodigiano.
- Dettagli
Ringraziamo tutte le componenti della nostra scuola alunni, famiglie, docenti, personale per l’impegno e la costanza nella raccolta dei PUNTI PER LA SCUOLA.
Le raccolte dei vari punti continuano e chiediamo di portarli a scuola negli appositi box.
Questo ha dato la possibilità di acquistare materiale utile per le nostre attività quali kit di materiale didattico e kit per attività di motoria.
Leggi tutto: MATERIALE DIDATTICO punti COOP PER LA SCUOLA E VEGE 2021
- Dettagli
Un gruppo di quindici studenti dell’Istituto Giovanni Falcone di Asola guidati dalla tutor prof.ssa Martinelli Marcella ha ottenuto il brevetto di pilota droni grazie al percorso “lezioni di volo”, organizzate da PromoImpresa - Borsa Merci all'interno del progetto “Mantova: laboratorio diffuso per l’occupabilità”. Gli studenti, di classi differenti per indirizzo ed età, hanno colto l’opportunità di affrontare, nel contesto del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento e sotto la guida dell’esperto Donatello Donnoli, pilota e operatore Uas certificato Enac, un percorso di diciannove ore delle quali tre on line attraverso la piattaforma Lto Mantova seguendo il percorso propedeutico Pilota ARP/DRONI e sedici in presenza per acquisire conoscenze e competenze per guidare da remoto in sicurezza un drone di categoria Open A1-A3. Al termine del percorso, tutti i partecipanti hanno superato l’esame ed ottenuto l’attestato di pilota di droni Enac.
Prof.ssa Tomaselli Susanna
Leggi tutto: Gli studenti del Falcone ottengono il brevetto per pilota di drone