- Dettagli
In data 12 maggio si sono svolti i campionati studenteschi provinciali di beach volley presso l’associazione Oasi Boschetto (Curtatone). All’evento, per la categoria Allievi/e, si sono presentati 11 istituti, ciascuno dei quali aveva la possibilità di portare 4 formazioni in campo (due maschili e due femminili), composte da un numero di atleti/e compreso tra 2 e 4.
Il nostro istituto si è presentato con 4 formazioni:
Squadra A: Penci Mattia, Arcari Matteo, Brunello Nicola e Salvagni Mario.
Squadra B: Fasani Omar, Riccardo Ceriali, Simone Chiari e Davide Pinelli.
Squadra C:, Marchi Marta, Timus Genes Theodora, Tonini Giulia e Barbieri Giada.
Squadra D: Pasetti Asia, Ceccarelli Elisa e Volpato Beatrice.
Il torneo si svolge in due gironi: uno principale e uno per i ripescaggi. In questo modo, una squadra che subisce una sconfitta ha una seconda possibilità di arrivare in finale.
La prima delle nostre squadre a scendere in campo è la B, che affronta l’istituto Galilei ed ottiene una vittoria schiacciante di 15 a 0!
In seguito, si scontrano con la squadra del Belfiore, purtroppo ottenendo una sconfitta. Vengono di conseguenza spostati nel girone dei ripescaggi, dove affrontano e sconfiggono di nuovo l’istituto Galilei, per poi purtroppo riportare una seconda e definitiva sconfitta contro l’istituto Manzoni.
La formazione A invece comincia il torneo affrontando con successo l’istituto Fermi, per poi riportare una continua serie di vittorie, prima contro l’istituto Galilei, poi contro il Belfiore ed infine lo Strozzi. Si ritroverà poi in finale a dover affrontare nuovamente l’istituto Fermi, che nel frattempo si trovava nel girone dei ripescaggi ed è riuscito a battere tutte le formazioni avversarie ed ad arrivare all’incontro finale, il quale terminerà con una vittoria schiacciante dei nostri!
Penci, Brunello, Arcari e Salvagni sono quindi i campioni provinciali di beach volley! In data 29 maggio si recheranno a Cellatica (BS) per il campionato regionale ad affrontare gli istituti più forti della Lombardia!
Per quanto riguarda le formazioni femminili, la squadra C affronta inizialmente l’istituto Arco-Este, uscendone vittoriosa. Successivamente ottiene una seconda vittoria contro il Manzoni, per poi subire una sconfitta dall’istituto Fermi. Finisce quindi nel girone dei ripescaggi.
Nel frattempo, la formazione D sta affrontando una lunghissima serie di incontri: inizialmente si scontra con successo contro l’Arco-Este e subito dopo contro il Belfiore. Subisce una battuta d’arresto con il Fermi, che le fa retrocedere nel girone dei ripescaggi. Da questo momento inizia la risalita: affrontano, senza pause tra un incontro e l’altro, il Manzoni, il Bonomi, il Virgilio ed il Belfiore. Per poter accedere al round finale devono affrontare l’ultima squadra: le loro stesse compagne!
Squadra C e squadra D si affrontano quindi per poter accedere all’ultima sfida, in un incontro che si mantiene costantemente sulla parità, ma infine la vittoria viene conquistata dalla squadra D, che si aggiudica il posto in finale.
L’esito dell’incontro sembra già deciso: Asia, Elisa e Beatrice hanno affrontato 8 incontri, quasi senza pausa l’uno dall’altro, sono stanche, in inferiorità numerica (l’istituto avversario, il Fermi, ha infatti una formazione di 4 componenti) e partono con un set di svantaggio poiché giungono dal girone dei ripescaggi.
Contro ogni prognostico, le nostre atlete tengono testa alle avversarie e vincono il primo set! Sono quindi in parità e devono affrontare l’ultima fatica della giornata. Purtroppo, gli incontri precedenti le hanno oltremodo provate e l’adrenalina della sfida finale non è più sufficiente per poter tenere testa alle avversarie. L’incontro termina quindi 2 sets ad 1 per l’istituto Fermi.
Il Falcone porta quindi a casa il primo posto nella categoria Allievi ed il secondo e terzo posto nella categoria Allieve.
Facciamo quindi i complimenti ai nostri bravissimi atleti ed atlete, che hanno dimostrato grande forza di volontà, spirito di gruppo e determinazione!
E facciamo anche un grosso in bocca al lupo a Mattia, Nicola, Matteo e Mario, che ci rappresenteranno ai campionati regionali!
Prof. Pietro Comini
Leggi tutto: Il Falcone vince i campionati di Beach Volley !
- Dettagli
Martedì 16 maggio una delegazione dell’IIS Giovanni Falcone di Asola, composta da due studenti e una docente, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano.
Un viaggio inaspettato ed emozionante, che parte da Asola e, passando per Genova, arriva fino alle porte di Roma, al cospetto della massima carica dello Stato.
In occasione della “Giornata nazionale del mare” infatti, il Presidente ha incontrato gli studenti vincitori del premio “La cittadinanza del mare”, indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per poterne visionare le opere e congratularsi con loro. Tra i vincitori del concorso proprio il Falcone di Asola, con l’elaborato artistico “L’energia che nasce dal mare” dello studente Radu Macri, classe 4C indirizzo grafico.
L’opera digitale, realizzata sotto la supervisione della Prof.ssa Naike Fermato, docente di Laboratori tecnologici multimediali, era stata ufficialmente premiata il 14 aprile al Porto Antico di Genova durante le celebrazioni per la “Giornata del mare”. Alla premiazione avevano partecipato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. Un riconoscimento prestigioso che ha riempito di orgoglio il Dirigente Scolastico Giordano Pachera.
Quando Radu ha ideato l'elaborato con il quale ha vinto il concorso, mai avrebbe immaginato di ritrovarsi faccia a faccia con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per illustrare il significato della sua opera e ciò che per lui rappresenta il mare. A vivere quest’esperienza unica ed indimenticabile, oltre al ragazzo, c’erano la Prof.ssa Fermato e una compagna di classe.
Il presidente, entusiasta dell’opera, si è complimentato con lo studente e l’ha definita "una bellissima intuizione". Ha poi sorriso quando Radu, visibilmente emozionato, ha chiesto un suo autografo da apporre sul quadro. Il Presidente non solo ha firmato, ma ha aggiunto il commento “Complimenti!”.
Un altro successo per l’indirizzo grafico dell’Istituto Falcone di Asola, che a solo cinque anni dalla sua partenza ha già avuto molteplici riconoscimenti nazionali
Leggi tutto: Il Falcone di Asola incontra il Presidente della Repubblica Mattarella
- Dettagli
Prestigioso riconoscimento per L’IIS Giovanni Falcone di Asola in occasione della Giornata del Mare. L’istituto è stato premiato il 14 aprile al Porto Antico di Genova, come scuola vincitrice del concorso nazionale “La cittadinanza del mare”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con la Guardia Costiera e il Corpo delle Capitanerie di Porto.
A portare il Falcone alla vittoria è stato l’elaborato artistico dello studente Radu Macri, alunno della classe 4C indirizzo grafico. “L’energia che nasce dal mare” è il titolo dell’opera digitale realizzata sotto la supervisione della Prof.ssa Naike Fermato, docente di Laboratori tecnologici multimediali.
A premiare allievo e docente è stato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.
La manifestazione, alla quale hanno preso parte oltre 700 studenti provenienti da tutta Italia, è stata trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube istituzionale, e ha visto la partecipazione di personaggi di spicco come Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, il Sottosegretario Paola Frassinetti, il Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Edoardo Rixi, il Comandante Generale-Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, oltre ovviamente al presidente Toti.
I social del Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno seguito la giornata attraverso l’hashtag #GiornataDelMare
Il premio “La cittadinanza del mare”, nato nel 2017, quest’anno è stato dedicato al tema “Le fonti di energia in tempo di crisi e la loro sostenibilità”, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e ai loro effetti sull’ambiente marino e costiero e sulle comunità che vivono in prossimità del mare. Gli studenti hanno partecipato con elaborati letterari, artistici e multimediali.
Il premio messo in palio dal concorso consisteva nella partecipazione, totalmente a spese dell’organizzazione, alla premiazione stessa. Così otto studenti della 4CGR hanno trascorso due giorni nella bellissima città di Genova, accompagnati dalla Prof.ssa Naike Fermato e dal Prof. Andrea Bozzoli.
Grande soddisfazione per il Dirigente Scolastico Giordano Pachera, che si è detto fiero dei suoi studenti. Per l’ennesima volta gli studenti del Falcone di Asola hanno portato a casa un importante riconoscimento. Sono state soltanto tre infatti le scuole superiori di II grado che si sono aggiudicate la vittoria, a fronte di una partecipazione massiva di studenti che hanno concorso da tutta Italia.
Leggi tutto: Il Falcone di Asola vincitore del premio “La cittadinanza del mare”
- Dettagli
[…] In questa Costituzione c'è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre gioie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli; e, a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane [...]Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa costituzione! Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.
Piero Calamandrei (1889- 1956) giurista, padre costituente, appassionato e attivo uomo politico antifascista, dal DISCORSO AGLI STUDENTI SULLA COSTITUZIONE tenuto il 26 gennaio 1955, Salone degli Affreschi della Società Umanitaria – Milano
Con queste parole di Piero Calamandrei alcuni studenti del nostro Istituto, partecipando alle celebrazioni asolane del 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo, hanno voluto testimoniare il loro percorso, svolto a scuola da ottobre fino ad oggi, attraverso la Storia della Resistenza italiana e in particolare della Resistenza di pianura che ha avuto come teatro il nostro territorio. Grazie alla collaborazione con la sezione asolana dell’A.N.P.I. gli studenti hanno visitato questi luoghi e conosciuto il sacrificio di tanti uomini e donne che hanno lottato perché noi, oggi, possiamo essere liberi! A seguire sono state lette testimonianze di partigiani tratte da Io sono l’ultimo. Lettere di partigiani italiani (Einaudi, 2012) e da La donna mantovana nella resistenza (Sometti, 2010).
Partecipare alle celebrazioni del 25 Aprile era il punto di arrivo di un progetto articolato e competo che ha sollecitato i ragazzi all’analisi di tre romanzi della nostra letteratura novecentesca che raccontano il periodo della Resistenza (L’Agnese va a morire, Il sentiero dei nidi di ragno e Una questione privata), li ha impegnati nella ricerca storica e documentaria, anche sul territorio e, infine, li ha visti realizzare in modo creativo alcuni elaborati multimediali. Tutto questo è stato possibile grazie al loro impegno ed entusiasmo e alla efficace collaborazione di un gruppo di docenti: Cesare Battistelli, Agnese Bolzoni, Alessandra David, Naike Fermato, Marco Tosini e Pietro Varini.
Agnese Bolzoni e Alessandra David
Leggi tutto: Il 25 aprile degli studenti dell’Istituto Giovanni Falcone
- Dettagli
Attraverso le storie, raccontate da autori e autrici del Novecento, e con il supporto di documenti audiovisivi d’epoca, abbiamo percorso la Storia della Resistenza italiana. Le vicende di uomini, donne e ragazzi che hanno vissuto i momenti più difficili del loro tempo sono servite per capire come si può resistere alla violenza e alla violazione dei diritti. Gli studenti hanno trovato il racconto di queste vicende nei romanzi L’Agnese va a morire di Renata Viganò, Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino e Una questione privata di Beppe Fenoglio, ma soprattutto nei protagonisti e nei luoghi della Resistenza locale (Isola Dovarese, Fontanella Grazioli, Asola) a cui si sono accostati attraverso lettura di documenti di varia tipologia (lettere, testimonianze, diari, biografie) e con la conoscenza diretta in loco. Il progetto si è concluso con la visita al Museo di Casa Cervi a Gattatico (Reggio Emilia) luogo simbolo della Resistenza di pianura e del sacrificio dei partigiani per dare all’Italia un futuro di dignità e di libertà.
Il materiale raccolto durante le fasi del progetto è stato rielaborato e ha permesso la realizzazione di elaborati di carattere multimediale per le celebrazioni del 25 Aprile.
Agnese Bolzoni e Alessandra David
- Dettagli
Il recente scambio culturale tra l'Italia e la Germania (a Stutensee, Karlsruhe), ha coinvolto 20 studentesse e studenti delle classi 3CRI, 3BFM, 3ASI, 4BFM e 4CRI e 3 docenti accompagnatori , i professori Cristina Calubini, Stefano Lastrucci e Paola Marconi, dell’Istituto “ Giovanni Falcone”.
Nella settimana dal 20 al 25 marzo gli alunni coinvolti hanno avuto l’opportunità di immergersi completamente nella cultura tedesca, assaporando la vita quotidiana nelle rispettive famiglie ospitanti e partecipando ad attività culturali e didattiche in collaborazione con la scuola tedesca partner , il Liceo “Thomas Mann Gymnasium”.
Il programma dello scambio culturale prevedeva una serie di attività diversificate: lezioni in classe con i propri corrispondenti, visita alla città di Karlsruhe, attività sportive e culturali, incontri con le autorità locali e una visita aziendale con relativo workshop presso la panetteria “Viesel”.
Gli studenti italiani hanno avuto l’opportunità di praticare la lingua straniera e di migliorare le loro competenze linguistiche.
Lo scambio culturale tra l’Istituto Giovanni Falcone di Asola e il Thomas Mann Gymnasium di Stutensee è un’esperienza consolidata da diversi anni che offre agli studenti l’opportunità di conoscere nuove culture, stringere amicizie ,sperimentare la propria autonomia ed acquisire una maggiore consapevolezza di se stessi e del mondo che li circonda.
- Dettagli
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, l’Istituto IS Falcone risponde all’iniziativa evento “NOTE IN BLU” a cura della Rete blu-Sportelli blu per l’autismo della Lombardia attraverso la realizzazione di un video musicale collegabile al tema dell’importante alleanza fra “autismo e musica”.
“Ciascuno di noi è una nota musicale unica: insieme una melodia”
Un ringraziamento a tutti gli studenti, docenti ed educatori.
Leggi tutto: Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo 2 APRILE 2023
- Dettagli
La memoria, i giusti, li ricordo, al solidarietà e li rispetto per le donne. Da Dirigente Scolastico non posso che essere orgoglioso nel vedere tutti voi cosi pieni di tanto entusiasmo e solidarietà e di come avete celebrato e vissuto la serata dedicata a tali valori. L'occasione ha confermato come il lavoro dell'insegnante fatto con dedizione, passione e calore lo si ritrovi in tutti voi.
La consegna della Borsa di Studio dedicata alla memora della Prof.ssa Maria Rosa Cozzani ci conferma quanto sia importante camminare tutti insieme nel rispetto e nella coerenza dei nostri obiettivi, passioni e valori di lavoratori e studenti per creare e raggiungere una società giusta e solidale.
Un sentito ringraziamento ai promotori della Borsa di Studio e un grazie e ammirazione a tutti gli insegnanti e studenti che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione.
Un sentito grazie a Emanuele Paoloni, Cristina Agazzi, Saba Mainardi, Simonazzi Luca, Tosini Marco, Alessandro Calcina, Alessia Omodel, Angel Onyeukwu, Nicole Zanella, Saba Tabarro, Irene Bandioli, Livia Sinico, Riccardo Brocchi, Angelica Crescini, Lorenzo Durso, Hephziban Merril Dhayalan, Giulia Nardi, Letizia Pari, Valeria Vanazzi, Federico Ferrari, Giole Gandolfi, Paolo Sinico, Luca Gavarini, Nicole Nodari, Aurora Bertolini, Jasmine Pizzichemi, Giulia Casilli, Beatrice Cottarelli, Francesco Buttani, Vittorio Negrisoli, Luca Piccioli, Marta Girardello, Safa Zaidi, Elisabetta Gavarini, Sara Tabarro, Samuele Pavesi, Dennis Omar Farhat, Michele Visini, Valentina Cerutti, Matteo Arcari, Giada Zanetti, Noemi Zanetti, Matteo Guerreschi.
Il DirigenteScolastico
Giordano Pachera