- Dettagli
Una volta in possesso della Skills Card, i candidati avranno la possibilità di acquistare e sostenere gli esami di certificazione nei tempi che preferiscono, durante le sessioni che saranno periodicamente organizzate nell’Istituto dal prof. Andrea Camaioni (per informazioni inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
L’acquisto del singolo modulo (al costo di 25 €) darà accesso alla piattaforma “Mi Certifico”, contenente tutto il materiale necessario per prepararsi all’esame (video, dispense, esercitazioni).
I vari moduli acquistabili sono visionabili a questo link: https://www.icdl.it/moduli-e-certificazioni. Si consiglia agli interessati di conseguire almeno i 4 moduli dell’ICDL base, o i 7 moduli dell’ICDL Full Standard (o eventualmente un percorso personalizzato con i 4 moduli base, più 3 moduli a scelta fra quelli disponibili).
Si ribadisce che la gestione delle tempistiche nel conseguimento degli esami è lasciata alla discrezione del singolo candidato.
- Dettagli
Grande soddisfazione per la classe 5C indirizzo grafico del Falcone di Asola, per il successo ottenuto nella sesta edizione dell'Hackathon Lombardia 2023 sul cyberbullismo: “PENSO, DUNQUE POSTO, (si ma dove?)".
Il concorso, organizzato nell'ambito della convenzione sottoscritta tra USR Lombardia e Regione Lombardia, ha come scopo principale quello di aumentare la consapevolezza e la sensibilità dei giovani nei confronti dell'uso corretto della rete e degli strumenti informatici.
Ad accaparrarsi un posto tra i sette finalisti è stata l'opera digitale “Oltre lo schermo”, realizzata dagli studenti Damiano Vergna, Simone Brio, Daniel State e Mattia Udeschini, sotto la supervisione della docente Naike Fermato.
Così il 27 novembre tutta la classe ha preso parte alla cerimonia di premiazione finale presso l’Auditorium Giorgio Gaber nel Grattacielo Pirelli a Milano, sede della Regione Lombardia, alla presenza dell'assessore Romano La Russa.
Un risultato decisamente importante, che ha riempito di orgoglio studenti e docente, poiché è stato raggiunto lavorando con passione e dedizione ad un tema delicato e complesso come quello del cyberbullismo. L’elaborato grafico, di grande impatto, raffigura qualcuno che sta annegando in uno smartphone. Si tratta di una rappresentazione metaforica, in quanto la persona sta metaforicamente annegando in un mare di insulti e vessazioni ricevuti in chat.
Il concorso, promosso dal 2018, ha visto come sempre la partecipazione di numerose scuole di ogni ordine e grado da tutta la regione, per un totale di 52 progetti appartenenti alle più disparate categorie come arti grafiche, prodotti multimediali, opere letterarie, performance sceniche e podcast.
Leggi tutto: Lotta al cyberbullismo: il Falcone in finale all'Hackathon 2023
- Dettagli
Come ogni anno all’ Istituto Falcone si affronta il delicato argomento della corretta alimentazione, quest’ anno si è parlato di CIBO E SOSTENIBILITA’
A Gazoldo degli Ippoliti le classi terze dell’ Istituto Agrario ed Alberghiero hanno avuto un incontro- conferenza dal titolo ” Allevare secondo natura “ con la dott.ssa Alessia Gilioli e con il dott Stefano Ferri rispettivamente responsabile controllo qualità e amministratore delegato di Ferri group che si occupa di allevamento al pascolo di suini e della trasformazione e vendita della carne così ottenuta.
Interessantissimi gli argomenti trattati: dalla filiera corta che implica anche la valorizzazione del territorio , all ‘alimentazione del maiale al pascolo e alle collaborazioni con le Università che consentono una valutazione certa della qualità delle carni. I prodotti derivanti dalla trasformazione rimangono ,quindi, nell’ ottica della tradizione ma spaziano verso l’ innovazione .
Ad Asola con le classi delle terze liceo Scientifico si è tenuto l ‘Incontro- conferenza con prof.ssa Giovanna Mereu docente di scienza e cultura degli alimenti e si è parlato di “Corretta alimentazione e sostenibilità “
Un’alimentazione è corretta ed equilibrata quando, quotidianamente, vengono seguiti una serie di suggerimenti e regole relative a quantità, qualità e varietà degli alimenti assunti.
L’apporto energetico giornaliero deve essere adeguato al consumo calorico, e all’interno della propria dieta devono essere presenti tutti i principi nutritivi ( o nutrienti) che permettono di ricavare benefici per la salute
Per seguire un’alimentazione equilibrata è opportuno che si assumano i corretti quantitativi di macro e micronutrienti e che l’apporto calorico quotidiano venga ripartito in specifiche proporzioni, indipendenti dal fabbisogno energetico di ciascuno di noi .
Nei prossimi mesi con le classi, si approfondiranno alcuni degli argomenti trattati, in particolare: l ‘importanza dei prodotti locali e a Km 0, l’ importanza di consumare prodotti di stagione, i benefici di una dieta varia ed equilibrata.
Prof.ssa Danila Gerola
- Dettagli
Grande successo per “#ioleggoperchè’”, puntuale come ogni autunno ritorna l’iniziativa #ioleggoperchè, ghiotta occasione per la nostra scuola di arricchire la biblioteca scolastica.
…. A proposito, ricordiamo a TUTTI che la biblioteca c’è, anche se un pochino nascosta, ma è fornitissima e da un paio di mesi esiste anche una mini sezione tematica nella sede di via Mantova!
Anche quest’anno alcuni studenti dell’Istituto si sono resi “Messaggeri della Lettura”, sfoderando tutte le loro doti persuasive, solitamente impiegate per far spostare verifiche e interrogazioni, al fine di convincere ignari clienti della cartolibreria Tecnodue di Asola ad acquistare un libro da donare alla loro scuola. Due pomeriggi Venerdì 10 e sabato 11 novembre, otto tra ragazze e ragazzi, accompagnati da alcune docenti, opportunamente mimetizzate tra gli scaffali, si sono confrontati con un pubblico vario, smuovendo anche gli animi più restii o frettolosi.
Impareggiabile è stato il casuale incontro con il prof. Romano Zucchelli, nel passato Dirigente Scolastico dell’Istituto, che ha molto apprezzato l‘iniziativa, tanto da regalare vari volumi, dopo aver raccontato agli studenti la sua passione per i libri e la scuola. I risultati sono stati superiori alle aspettative, e fra i nostri scaffali potremo riporre alcuni libri davvero interessanti, fra cui “Grande meraviglia” di Viola Ardone, con la storia di Elba cresciuta in un manicomio e del medico che cerca di salvarla, o il quanto mai attuale romanzo “Ogni mattina a Jenin” di Susan Abulhawa che, senza cercare colpevoli, racconta la vita di quattro generazioni palestinesi fra guerra ed esilio. Anche “Finchè non saremo liberi” dell’iraniana Shirin Ebadi, con la coraggiosa storia della sua resistenza ad un potere oppressivo, è entrato a far parte della nostra biblioteca, insieme a tanti altri racconti di I.Calvino, P. Levi, K. Brooks, G.Culicchia, T.Terzani, N. Haynes e molti altri ancora.
Un forte ringraziamento a tutti coloro che hanno donato un libro, alle professoresse e professori che hanno sostenuto e promosso l’iniziativa, alle librerie che si sono gemellate e che ci hanno accolto nei loro locali, ma non dobbiamo dimenticare i Messaggeri, senza di loro, nulla si sarebbe potuto fare. Grazie Anna, grazie Benedetta, grazie Celeste, grazie Emma, grazie Giacomo, grazie Simone, grazie Sofia e grazie Vittoria.
Leggi tutto: DUE POMERIGGI DA SPACCIATORI SERIALI: meglio libri che mal accompagnati
- Dettagli
#IOLEGGOPERCHE
ALT! DONA UN LIBRO ALLA NOSTRA SCUOLA
- Dettagli
Brescia, 25 ottobre 2023 - Una giornata all'insegna dell'arte e della cultura ha caratterizzato la visita della classe 3B dell'indirizzo grafico dell'Istituto Falcone di Asola, tenutasi mercoledì 25 ottobre 2023 nella splendida città di Brescia. Gli studenti, guidati dai docenti di discipline pratiche di indirizzo, la Professoressa Sara Meggiorin ed il Professor Stefano Lastrucci, hanno potuto scoprire le meraviglie di questa importante città lombarda, apprezzandone le sue gemme culturali.
La giornata è iniziata con una passeggiata attraverso il cuore storico di Brescia, durante la quale gli studenti hanno avuto l'opportunità di ammirare alcuni dei suoi scorci cittadini più suggestivi. Tra le mete visitate ci sono state Piazza della Vittoria, un simbolo di orgoglio italiano, Piazza della Loggia, con la sua architettura rinascimentale, la maestosa chiesa di Santa Maria della Carità, i locali dei Padri Saveriani e gli scavi romani che raccontano l'antica storia della città.
Il momento culminante della visita è stato l'esperienza all'interno del Museo Santa Giulia, dove gli studenti hanno potuto immergersi nell'affascinante mondo dell'arte contemporanea grazie all'esposizione "Storie, Ritmi, Movimenti" curata da Lorenzo Mattotti. L'interesse dei giovani è stato massimo, e hanno condiviso riflessioni e punti di vista ispirati dall'illustratore italiano Mattotti. La mostra ha presentato le mille sfumature dell'arte contemporanea, i colori briosi e l'inconfondibile stile fatto di pastelli e figure vibranti dell'artista, mettendo in luce l'intersezione tra arte, musica, cinema e danza.
Successivamente, la classe ha avuto l'opportunità di ammirare i tesori custoditi nella Pinacoteca Tosio Martinengo, un vero e proprio scrigno di opere d'arte che spaziano dal Rinascimento all'arte contemporanea. In particolare, gli studenti hanno potuto approfondire la conoscenza dell'arte contemporanea grazie a una esposizione del famoso fotografo David LaChapelle. I ragazzi si sono dimostrati incuriositi e affascinati dalle importanti opere fotografiche, scoprendo un mondo di immagini tanto discusse quanto sorprendenti.
La visita didattica a Brescia ha offerto agli studenti un'opportunità unica di esplorare l'arte, la storia e l'architettura in una città che nasconde bellezze inaspettate. Grazie all'entusiasmo collettivo ed alla curiosità dei ragazzi, la giornata è stata un successo, arricchendo ulteriormente le conoscenze e le passioni già coltivate tra i banchi di scuola.
L'esperienza a Brescia rimarrà certamente impressa nella memoria degli studenti della classe 3BGR dell'Istituto Falcone, aprendo nuovi orizzonti culturali e artistici che li accompagneranno nel loro percorso di crescita.
Leggi tutto: La Terza Grafico del Falcone immersa nell’arte contemporanea nella storica Brescia.
- Dettagli
Al Falcone ritorna lo...
…SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO
CHE COS’E’?
Lo sportello di ascolto psicologico è un servizio di consulenza psicologica all’interno della scuola, rivolto a studenti, genitori, docenti e personale scolastico. Ha come finalità la promozione del benessere psico-fisico e relazionale di tutte le persone che vivono il mondo della scuola. Offre uno spazio accogliente e non giudicante, dove poter esprimere liberamente i propri vissuti e sentirsi sostenuti nell’elaborazione di dubbi o difficoltà legati alle varie fasi del ciclo di vita.
CHI è’ LO PSICOLOGO SCOLASTICO?
E’ un professionista con competenze psicologiche e relazionali che opera direttamente e fisicamente nella scuola per svolgere interventi specifici (sul singolo o sui gruppi), al fine di promuovere il benessere scolastico e prevenire forme di disagio.
A CHI SI RIVOLGE?
Lo sportello è aperto a tutti: studenti, genitori, insegnanti e personale scolastico.
COME FUNZIONA?
- E’ gestito dalla psicologa, Dott.ssa Sonia Tosi, che collabora con la Coop. Viridiana.
- I colloqui verranno svolti in presenza all’interno dei locali della scuola.
- La psicologa è presente all’interno dell’istituto scolastico il MARTEDI’ IN ORARIO MATTUTINO - alternandosi, in base alle richieste, tra le sedi di Asola e Gazoldo.
- Il servizio è gratuito e si accede previo appuntamento.
- In qualità della sua etica deontologica e della sua professionalità, lo psicologo del servizio garantisce l’assoluta riservatezza, sia rispetto alle modalità, che ai contenuti dei colloqui.
COME PRENOTARSI?
Per accedere alla consulenza bisogna prenotarsi, scrivendo una mail dal proprio account istituzionale (se sei uno studente) all’indirizzo tosi.psicologa@giovannifalcone.edu.it. Lei risponderà comunicando giorno e ora del colloquio. Lo studente si presenterà nel giorno ed ora indicati. In caso di studenti minorenni E’ OBBLIGATORIO presentarsi con la PAGINA 3 del modulo per consenso e privacy (allegato a questa comunicazione e scaricabile anche dal sito d’istituto) debitamente compilata in tutte le sue parti e consegnarla direttamente alla dottoressa il giorno del colloquio.
PER I MINORENNI SENZA MODULO NON E’ POSSIBILE ACCEDERE AL COLLOQUIO
Leggi tutto: Sportello di Ascolto... riparte dal 7 Novembre !
- Dettagli
Due studenti del Falcone premiati in Italia ed in Europa
BERGAMO – Come ogni anno, poco dopo l’inizio delle attività scolastiche, si tiene in una città italiana la fase nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica, evento promosso dal Ministero dell’Istruzione e del merito oltre che da AICA (Associazione Italiana per l’informatica ed il calcolo automatico). Questo appuntamento, ambito da oltre 10.000 studenti ma al quale ne hanno partecipato poco più di 100, è stato organizzato quest’anno dalla città di Bergamo (che con Brescia è capitale della cultura 2023). Il ruolo più importante è stato affidato all’ITIS “Paleocapa” che ha ospitato la gara lo scorso 13 Ottobre allestendo le postazioni PC per atleti e staff tecnico del Comitato Olimpico.
A questo evento hanno partecipato due studenti del “Falcone” di Asola, Serena Federici e Matteo Arcari, che hanno portato nella nostra provincia rispettivamente la medaglia d’argento e quella d’oro, vantando due ottime posizioni nel ranking nazionale. Un grande ritorno in termini di prestigio per loro stessi, per le loro famiglie e per l’istituto che frequentano.
Serena e Matteo sono iscritti rispettivamente al quinto ed al quarto anno del liceo delle scienze applicate. Questo evento non è una novità per loro: durante il loro percorso di studi, già notevole tra le mura dell’istituto, hanno partecipato all’edizione 2022 delle Olimpiadi svolta a Biella, e in quell’occasione sono stati selezionati dal comitato olimpico italiano per partecipare a stage di formazione successivi a Volterra (PI), durati alcune settimane sparse per l’anno scolastico. Dopo questa esperienza ed ulteriori selezioni hanno rappresentato la nostra nazione in due competizioni internazionali: Serena ha partecipato alle EGOI (European Girls' Olympiad in Informatics) svoltesi a Lund (Svezia); Matteo invece ha partecipato alle WEOI (Western-European Olympiad in Informatics) ad Eindhoven (Olanda). Entrambi, sono tornati in Italia con una medaglia di bronzo ed immensa soddisfazione. Faranno inoltre presto parte dell’albo nazionale delle eccellenze gestito da INDIRE.
Queste competizioni costituiscono occasione per far emergere e valorizzare le eccellenze esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull'intero sistema educativo. L’impegno e la costanza con la quale questi studenti hanno affrontato il loro compito porta grande positività e soddisfazione a loro stessi ed a chi crede il loro ed è di esempio per i compagni e le successive generazioni.
Leggi tutto: Premi nazionali e internazionali alle Olimpiadi di Informatica
- Dettagli
L'indirizzo Agrario di Gazoldo degli Ippoliti su Telemantova
"Denominazione di Origine Mantovana"
Leggi tutto: Telemantova - Denominazione di origine mantovana | Ottobre 2023