Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Our school

title lastampa parladelfalcone

 

 

All'indirizzo di relazioni internazionali e marketing viene proposta la lingua asiatica con vari laboratori: cerimonia del tè, calligrafia, intaglio carta.

Asola. Imparare la calligrafia cinese oppure la cerimonia del tè? Si può anche a scuola, perché no. Al Falcone di Asola, l'Istituto tecnico economico indirizzo relazioni internazionali e marketing, la lingua cinese si studia da anni.classe cultura cinese potenz
Il Falcone è una scuola moderna, attenta alle offerte che l'economia locale offre: il distretto della calza da una parte, le tante industrie della vicina provincia di Brescia dall'altra. Il cinese è ormai diventata la lingua da conoscere per i continui scambi commerciali in atto da anni. Quindi, dal terzo anno dell'Ite relazioni internazionali, viene proposto anche il cinese. Ma non basta conoscere la lingua per rapportarsi con un popolo a noi così lontano geograficamente e distante nei costumi e nella cultura.
E allora alla scuola di Asola, una preparata insegnante, la professoressa Elettra Casarin, ha introdotto una serie di laboratori, utili ad aprire le proprie conoscenze verso un mondo, oltretutto non facile da conoscere.

La Gazzetta è tornata in aula.

Abbiamo incontrato gli studenti dell’istituto Falcone, indirizzi alberghiero e agrario, di Gazoldo.

Una mattinata tra progetti, domande e idee, per avvicinare i giovani all’universo dell’informazione e offrire una vetrina in cui mettersi alla prova e farsi conoscere dal mondo esterno.

Questo è il progetto Gazzetta Mn Reviews, che da un paio d’anni coinvolge i ragazzi delle superiori grazie alla disponibilità e alla passione del professor Simone Grassetto.

Nell’aula magna dell’istituto, abbiamo avviato una nuova fase di “reclutamento”: illustrando ai tantissimi studenti interessati come si articola il progetto, che nasce a scuola e sbarca in edicola.

GAZOLDO DEGLI IPPOLITI. I ragazzi dell'istituto agrario Falcone sul podio di un prestigioso concorso zootecnico. Qualche giorno fa, nel centro fieristico di Montichiari , un gruppo di studenti della scuola professionale di Gazoldo ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara interregionale di valutazione morfologica delle bovine da latte. La competizione, svoltasi nell'ambito di Fazi (fiera agricola zootecnica italiana), ha visto protagonisti gli allievi di 27 istituti del Nord Italia. Per il Falcone sono scese in campo due squadre, in rappresentanza delle classi quarte e quinte.

La cerimonia di Sisam nel quartier generale di Castel Goffredo
Ogliosi: difficile scegliere, erano tutti lavori di grande qualità

 

L'INIZIATIVA - Una grande festa per scuole e studenti degli istituti superiori e una grande partecipazione, caratterizzata da ripetuti applausi e grande entusiasmo. Questo, in estrema sintesi il brillante esito del concorso "Ciak: si Sisam" che ieri a Castel Goffredo, nella sede del gruppo Sisam, affollata di facce fresche e vivaci, ha celebrato con la premiazione i vincitori della manifestazione. Riservato alle classi delle scuole secondarie di secondo grado, il concorso chiedeva ai ragazzi, 43f425a1 fd1b 4c59 856f 3318c233ab23coordinati dai loro insegnanti, di esprimersi con la produzione di un cortometraggio sul tema dell'acqua e consegnare il materiale entro il 24 gennaio 2019.L'obiettivo di Sisam spa, società pubblica che attraverso la controllata Sicam srl gestisce il sevizio idrico nell'Alto Mantovano, era infatti quello di indurre i giovani a considerare e riflettere sull'importanza della risorsa idrica, rinnovabile ma non inesauribile, al fine comprendere il valore di questo bene comune, essenziale per la vita, e di conseguenza favorirne un uso responsabile. I premi in palio erano i seguenti: alla classe prima classificata un viaggio al Cern di Ginevra, alla seconda classificata un telescopio, alla terza un drone. «Sisam - ha detto in apertura il presidente Giampaolo Ogliosi - da sempre riserva grande attenzione al mondo della scuola sia attraverso la promozione di incontri con le classi sia organizzando concorsi, individuali o collettivi, dedicati agli studenti, che riscuotono ogni volta un grande successo.

Back to top