- Dettagli
GAZOLDO – L’IIS Falcone di Asola, per la propria sede di Gazoldo, ha preso parte – con le classi 3ª e 4ª dell’indirizzo agrario – al progetto “farming innovators”.
Durante questo progetto le classi coinvolte hanno preso parte a lezioni e attività legate alla conoscenza e alla scoperta delle diverse razze di vacche, al processo selettivo della razza, alla promozione, alla valorizzazione e alla diffusione della razza Frisona italiana e della razza Jersey nonché alle nuove automazioni legate all’allevamento zootecnico.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla duratura e proficua collaborazione instaurata tra la sede di Gazoldo dell’Istituto Giovanni Falcone e la società Lely Center di Mantova, azienda leader nel settore delle automazioni zootecniche, nonché con l’Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana, meglio nota come ANAFIBJ.
Oltre a delle lezioni teoriche si sono svolte delle attività presso delle aziende agricole del territorio mantovano, volte a declinare la conoscenza teorica con quella pratica. In particolare, gli alunni del Falcone hanno potuto osservare, presso l’azienda Agricola Belletti di San Martino dell’Argine e l’azienda agricola Brocajoli, le diverse razze di vacche allevate oltre alle nuove automazioni utilizzate in queste aziende, della Lely, che rendono l’attività agricola più sostenibile. Infatti, la sostenibilità si ottiene grazie al rispetto del benessere animale e dell’ambiente.
L’obiettivo della visita delle suddette aziende è stato quello di promuovere la conoscenza delle nuove tecnologie utilizzate nell’allevamento zootecnico.
Inoltre, durante queste visite in azienda, grazie alla collaborazione con l’ANAFIBJ gli studenti hanno potuto cimentarsi in una gara di valutazione morfologica. Durante tale attività, gli studenti si sono contraddistinti per una buona capacità di giudizio nella valutazione morfologica della vacca da latte oltreché di una conoscenza della natura della razza Frisona Italiana.
«il nostro indirizzo agrario, presente a Gazoldo, da diversi anni ha stretto una collaborazione con le aziende del territorio, quali la Lely – dice il Dirigente Scolastico dell’IIS Falcone, Prof. Giordano Pachera – impegnate nella produzione delle tecnologie più innovative nonché con quelle che le utilizzano nelle proprie aziende, dove i nostri studenti possono constatare le metodologie di utilizzo di queste attrezzature innovative. Grazie all’intervento del Dott. Fabian Favalli, referente dell’ANAFIBJ, abbiamo permesso agli studenti di comprendere le differenze tra le varie razze presenti sul territorio e, poi, saperle classificare secondo una corretta valutazione morfologica. Con tale progetto i nostri studenti sono in grado di conoscere come vengono condotte le aziende agricole sostenibili e come – all’interno di queste – si abbia rispetto del benessere animale e dell’ambiente».
- Dettagli
Gli alunni hanno scritto frasi e pensieri su cosa è sbagliato e cosa no in una relazione: i migliori sono stati stampati su prodotti alimentari
Questura, ufficio scolastico e Cleca spa in campo con le scuole contro la violenza alle donne: i pensieri dei ragazzi finiscono sugli snack.
Il progetto con le scuole del territorio
Nell’ambito della campagna nazionale permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere denominata “…Questo non è amore”, con la collaborazione dell’ufficio scolastico provinciale di Mantova e dell’azienda Cleca spa, importante azienda del territorio, è stato sviluppato un progetto che ha coinvolto alcuni istituti superiori del capoluogo e della provincia.
E' stata volutamente individuata per promuovere tale iniziativa la data del 14 febbraio, festa di San Valentino, protettore degli Innamorati.